Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] change and industrial transformation: theory and an application to the semi-conductor industry, London 1984.
Dosi, C., Perez, C., Structural crises of adjustment, business cycles and investment behaviour, in Technical change and economic ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] hydrocarbures, Paris 1982.
Meadows, D. L. e altri, The limits to growth: a report for the Club of Rome's project on the predicament tecnica, Torino 1975).
Schumpeter, J. A., Business cycles: a theoretical, historical, and statistical analysis of ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] economic review", 1987, XXXI, pp. 288-295.
Business cycles and unemployment. Report and recommendations of a dinamica dell'economia capitalistica, Torino 1975).
Kalecki, M., Three ways to full employment, in AA.VV., The economics of full employment, ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] (a cura di), Economia pura, Torino 1937.
Edgeworth, F.Y., Contributions to the theory of railways rates, pt. I-IV, in "The economic journal", 1973, LXIII, 3, pp. 326-334; rist. in Studies in business-cycle theory, Oxford 1981, pp. 131-145.
Mankiw, N.G ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] : Carlson, W. Bernard - Millard, André J., Defining risk in a business context. Thomas A. Edison and Elihu Thomson, and the A.C.-D. 2001: Hong, Sungook, Wireless: from Marconi's black-box to the audion, Cambridge (Mass.), MIT Press, 2001.
Hughes 1983 ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] R., Principles of political economy considered with a view to their practical application, London 1836² (tr. it.: dello sviluppo economico, Firenze 1977).
Schumpeter, J.A., Business cycles. A theoretical, historical and statistical analysis of the ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] in politics, London 1983.
Meadows, D.L. e altri, Limits to growth: a debate, Washington 1973 (tr. it.: I limiti dello , G., Consumers' concern about the environment and its impact on business, in "Journal of consumer policy", 1999, XVI, pp. 171 ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , revenue, and profit functions, in Production economics: a dual approach to theory and applications (a cura di M.A. Fuss e D della produzione, Milano 1942).
Schumpeter, J.A., Business cycles: a theoretical, historical and statistical analysis of the ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] relazioni e interdipendenze tra mondo dello sport, mondo del business e mondo dello spettacolo, che ha sovente modificato social development, Amherst, Mass., 1983.
Guttmann, A., From ritual to record. The nature of modern sports, New York 1978 (tr. ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] . de Sola Pool (v., 1985²): "Indeed machines may talk to each other".
La seconda considerazione riguarda il contesto sociale e culturale in che confluirono in una società denominata International Business Machines (IBM).
La diffusione delle macchine ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....