Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 1971.
Isaac, J., Economics of migration, London 1947.
Janson, F. E., The background to Swedish immigration, 1840-1930, Chicago 1931.
Jerome, H., Migration and business cycles, New York 1926.
Koht, H., The American spirit in Europe, Philadelphia 1949 ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] , K. F., The population of Europe from the Black Death to the eve of vital revolution, in The Cambridge economic history of il sorgere di una demografia per gli affari (business demography).Altrettanto rapidamente si sta diffondendo una diversa ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] danno irreversibile alla vita sulla Terra. Il Business Council for Sustainable Development ha affermato nel . New York, Oxford University Press.
MEADOWS, D.H. (1972) The limits to growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] circolazione di idee, modelli di vita, business e pubblicitari, pratiche sociali, convinzioni religiose, D. Held, A. McGrew (eds.) The Global Transformations Reader: An Introduction to Globalization Debate, Malden, pp. 1-45.
B. Hettne, A. Inotai, O ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] .
BONGAARTS, J. (1995) Global and regional population projections to 2025. In Population and food in the early twenty-first century CAPRA, F., PAULI, G., a c. di Steering business toward sustainability. Tokyo-New York, United Nations University Press, ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] economie.
Nel 2004, Donella Meadows e altri autori in Limits to Growth: The 30-Year Update hanno aggiornato e rivisto l’opera dall’Unione Europea –restano infatti fuori dal ‘core business’ perché non hanno piena sovranità politica e quindi non ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] saputo farsi tramite di prassi, tecniche, modelli di business e di comunicazione coerenti con l'attuale globalizzazione.
Al al suo interno per quanto riguarda la realizzazione della MI-TO. In pratica il collegamento veloce tra Milano e Torino viene ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] business al mondo, Milano 2010.
D. Weinberger (2007) Everything Is Miscellaneous: The Power of the New Digital Disorder, New York; trad. it. Elogio del disordine: le regole del nuovo mondo digitale, Milano 2010.
D. Weinberger (2011) Too Big to Know ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] 2010.
27 J. Matthews, The Journey of Theophanes. Travel, Business, and Daily Life in the Roman East, New Haven-London 2006 -60; B. Caseau, Sacred Landscapes, in Late Antiquity. A Guide to the Postclassical World, ed. by G.W. Bowersock, P. Brown, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Casablanca esiste ormai un vero e proprio Central Business District, che concentra le funzioni metropolitane dell 1996.
Brunetta, G., Rotondi, G., Migratory flows from Southern to Northern Mediterranean borders: the role of Italy, in Human dimensions ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....