MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] 1981; R. Barro, Money, expectations and business cycles. Essays in macroeconomics, New York 1982; M. Friedman, A. Schwartz, Monetary trends in the United States and the United Kingdom: their relation to income, prices, and interest rates, 1867-1975 ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] , Milano 1948; id., Economia politica, Milano 1949; A. H. Hansen, Business cycles and national income, New York 1951; id., A guide to Keynes, New York 1953; J. R. Hicks, A contribution to the theory of the trade cycle, Oxford 1951; R. Turvey, Some ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] (1928), pp. 506-547; J. M. Clark, Strategic factors in business cycles, New York 1934; F. Coppola-D'Anna, Le statistiche delle scorte ; M. Abramovitz, Inventories and business cycles with special reference to manufacturers' inventories, New York 1950 ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] a eliminare taluni comportamenti restrittivi (restrictive business practices), come fissazione di prezzi, di T. Cheney, Washington 1944, e inoltre: W. Berge, Cartels: Challenge to a Free World, Washington 1944; A. De Haas, International Cartels in the ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] organizzazioni non governative quali il BIAC (Business and Industry Advisory Committee to the OECD) che rappresenta le federazioni paesi membri, e il TUAC (Trade Union Advisory Committee to the OECD) che rappresenta le associazioni sindacali.
L'OCSE ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] Gallup e F. Rae, The pulse of democracy, New York 1940; A. Brumbauch e S. Kellogg, Business statistics, Chicago 1942; G. Gallup, A guide to public opinion, Princeton 1944; B. Blankenship e altri (a cura dell'American Council on public relations), How ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] dalle parti né applicate automaticamente dal giudice.
Bibl.: F.K. Griesinger, Pros and Cons of leasing Equipment, in Harward Business Review, 1955; D. Gant, Illusion in lease financing, ibid., marzo-apr. 1959; B. R. Kecnan, Financing a leasing ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] , Londra 1988; Id., The eclectic paradigm of international production: an update and a reply to its critics, in Journal of international business studies, 1 (1988b); Ch. Oman, Les nouvelles formes d'investissement dans les industries de ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] strumenti analitici adeguati.
Altre opere: Small and big business. Economic problems of the size of firms (1945 Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1985); From stagnation in the 30s to slow growth in the 70s, in Political economy in the twentieth ...
Leggi Tutto
MORGENSTERN, Oskar
Economista, nato a Görlitz, Slesia, il 24 gennaio 1902, emigrato negli S. U. A. nel 1938 e naturalizzato americano nel 1944. Ha diretto la Zeitschrift jür Nationalökonomie dal 1929 [...] cambi esteri in Austria, in Rivista di storia economica, 1937; On the international spread of business cycles, in Journal of political economy, 1943; Review of contributions to the study of oscillatory time-series by M. C. Kendall, in Journal of the ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....