Economista (Rushville, Illinois, 1874 - New York 1948), prof. nell'univ. di California (1902-12) e nella Columbia Univ. (1913-19; 1922-44), fondatore e direttore della New school for social research (1919-31) [...] What happens during business cycles (1951, a cura di A. F. Burns). Notevoli anche: A history of the greenbacks (1903), Gold, prices and wages under the greenback standard (1908), Types of economic theory. From mercantilism to institutionalism (post ...
Leggi Tutto
Economista polacco (Lwow 1923 - m. 1998), attivo in Gran Bretagna come dirigente e consulente di enti finanziarî e bancarî e come docente universitario (visiting professor nell'univ. del Surrey, 1968-74, [...] Heckscher-Ohlin (v. Heckscher, Eli Filip) al caso di crescita non proporzionale dei fattori produttivi. Curò: The economist in business (1967); Value added tax. The UK position and the European experience (1969); A new era in competition (1973); The ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia (Toronto 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1956), cittadino degli USA dal 1920; prof. all'univ. di Minnesota (1918-27) e alla Harvard Business School (1927-50). In particolare studiò [...] società industriali. Op. princ.: An introduction to economic history (1922); History of agriculture in Europe and America (1925); Industrial evolution (1930); Business and capitalism (1939); Behavior of business men in a changing world (1949). Ha ...
Leggi Tutto
Economista danese (Gentofte 1875 - Copenaghen 1961), autore di opere sulla programmazione economica e sulla contabilità nazionale: Economia pianificata (1934); Basic principles of business economics and [...] national calculation. Selected contributions to methods of quantitative analysis (1939); Il bilancio economico nazionale (in Economia internazionale, 1948). ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] in Economic Journal, 1926; G. C. Evans, Mathematical introduction to economics, new York 1930; R. Liefmann, Cartelli, gruppi The Journal of political economy, 1958; W. J. Baumol, Business behavior, value and growth, New York 1959; M. Shubik, ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] 75 (1967); J. Tobin, A general equilibrium approach to monetary theory, in Journal of Money, Credit and cura di J.F. Helliwell, Londra 1976; R. Eisner, Factors in business investment, Cambridge (Mass.) 1978; S.J. Nickell, The investment decision ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 1989; D.M. Newbery, Pricing and congestion: economic principles relevant to pricing roads, in Oxford Rewiev of Economic Policy, 6, 2 ( technology and market forces, in Financial Times Business Information 1992.
Ruolo dell'innovazione tecnologica. − ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] and management, New York 1959; F.B. Herzberg, The motivation to work, ivi 1959; D. McGregor,The human side of enterprise, E.R. Learned, C. Christensen, K.R. Andrews, W.D. Guth, Business policy: text and cases, Homewood (Ill.) 1964; H.E. Leavitt, New ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, Monaco-Lipsia 1911; id., Business cycles, New York 1939; P. Sweezy, Theory of Milano 1954; N. S. Buchanan e H. S. Ellis, Approaches to economic development, New York 1955; G. Myrdal, An international economy, ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] : Est ed Ovest di fronte alle privatizzazioni, ibid.; J. Moore, British privatization. Taking capitalism to their people, in Harvard Business Review, gennaio-febbraio 1992; A. Mullineux, Privatization and financial structure in Eastern and Central ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....