I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] diffusi, detti modelli 'diritto a dirigere' (right to manage), si assume che il sindacato si occupi soltanto Kydland, Prescott 1990). I teorici del ciclo reale (la cosiddetta Real business cycle school) hanno sostenuto che i principali shock cui l'e. ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] D. McFadden, Y. Mundlak, Production economics: a dual approach to theory and applications, Amsterdam 1978; J. D. May, M. , Procyclical labor productivity and competing theories of the business cycle, some evidence from interwar U.S. manifacturing ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Ussishkin, Notes on Megiddo, Gezer, Ashdod, and Tel Betash in the tenth to ninth centuries B.C., in Bull. Amer. Schools Orient. Research, 277 rilevanti della scena internazionale. Il suo Mamilla Business District, posto tra le nuove espansioni e la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] drammaturgo e narratore R. Davies con una brillante trilogia: Fifth business (1971; trad. it. Il quinto incomodo, 1988), The La Region centrale, 1971; Rameau's Nephew by Diderot (Thanx to Dennis Young) by Wilma Schoen, 1974; Presents, 1981), per le ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] presso l'Università di Pennsylvania e presso la scuola di Business administration della Harvard University. Mayo e altri - tra .
M.A. Cusumano, Japan's software factories. A challenge to U.S. management, Oxford 1991.
Impresa e competizione dinamica. ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] in China's economic transformation since 1978, in Journal of Far Eastern business, 1994, pp. 13-33.
C. Aubert, Exode rural, exode s post-Mao political economy. A puzzle, in Contributions to political economy, 1993, 12.
International monetary fund, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ed I. Özgen, Ankara 1988; G.M.A. Hanfmann, Sardis from prehistoric to Roman times, Cambridge (Mass.) 1983; E. Akurgal, Alt-Smyrna I. sia lo spurio high tech della torre Taskim Trade and Business, progettata da Doruk Pamir. Sull'altro versante, al ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] i pubblicitari vararono il Council of Better Business Bureau, consistente in un programma di autoregolamentazione Trattato di semiotica generale, Milano 1975; K. Roman, J. Maas, How to advertise, New York 1976; J. Séguéla, Ne dites pas a ma mère que ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] la concorrenza e il m., specialmente quando il big business si manifesta utile per la collettività, e la teoria and trade-marks, 5 voll., Chicago 1951; A. T. Dietz, An introduction to the antitrust laws, New York 1951; H. A. Toulmin, A treatise on ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] piena occupazione, Roma 1948; R. J. Hicks, A contribution to the theory of the trade cycle, Oxford 1950; R.M. Goodwin, The non-linear accelerator and the persistence of business cycles, in Econometrica, 1951; M. Fanno, Le teorie delle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....