Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] 2010, pp. 21-57.
M.E. Porter, M.R. Kramer, Creating shared value. How to reinvent capitalism and unleash a wave of innovation and growth, «Harvard business review», Jan.-Febr. 2011.
L. Becchetti, G. Gianfreda, N. Pace, Human resource menagement and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] . Mitchell, la cui Introduction al 1° volume di Business cycles (The problem and its setting, 1927) era 113.
D. Parisi, Francesco Vito at the Catholic University from 1929 to 1968. Forty years in the biography of an economist, «Rivista internazionale ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] quotato, sulla propaganda assicurativa (J. Baxter Langley, The Life Agent's Vademecum and Practical Guide to success in Life Assurance business,London 1854).
Concentrò le ricerche nel campo, allora poco studiato in Italia, delle assicurazioni sulla ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....