TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] sconto.
Le sue principali pubblicazioni sono: The American business creed (Harvard 1956); National economic policy (Yale , in American economic review, 1961; A general equilibrium approach to monetary theory, in Journal of money, credit and banking, ...
Leggi Tutto
WALKER, Francis Amasa
Anna Maria Ratti
Economista, figlio del precedente, nato a Boston il 2 luglio 1840, ivi morto il 5 gennaio 1897. Arruolatosi nel 1861, prese parte alla guerra civile raggiungendo [...] Money (ivi 1878, riassunto in Money in its relations to trade and industry, 1879), Political economy (ivi 1883, lessons, 1889), Land and its rent (Boston 1883), The source of business profit (in Quart. Jour. of ec., 1887) e International bimetallism ...
Leggi Tutto
SCHUMPETER, Joseph Alois (App. I, p. 995)
Economista austriaco, morto a Taconic, Conn. (S. U. A.), l'8 gennaio 1950.
Sono uscite di lui, postume, a cura della moglie E. Boody Schumpeter: Ten great economists [...] from Marx to Keynes (New York-Londra 1951, trad. it., Torino 1953), History of economic analysis (ivi social scientist, Cambridge, Mass., 1951).
Bibl.: S. Kuznets, Schumpeter's business cycles, in American economic review, 1940; A. Spiethoff, J. A. ...
Leggi Tutto
KNIGHT, Frank Hyneman
Economista, nato a White Oak, Illinois, il 7 novembre 1885. Dopo aver insegnato nell'università dell'Iowa, insegna dal 1928 in quella di Chicago ed è stato nel 1950 presidente dell'American [...] and the rate of interest (in Journal of political economy, 1936); On the theory of capital. Reply to Mr. Kaldor (in Econometrika, 1938); The business cycle, interest and money (in Review of economic studies, 1941); Freedom and reform (New York-Londra ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] talune classi di imprenditori - agricoltori e piccoli business men - come ispiratori e beneficiari dello Sherman economic efficiency-article 85(1) of the E.E.C. Treaty in contrast to U.S. antitrust, in "The antitrust bulletin", 1990, XXXV, pp. 1009 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] G.U. Papi, Escape from stagnation. An essay on business fluctuations, London 1933.
G. La Volpe, Studi sulla L.L. Pasinetti, The rate of profit and income distribution in relation to the rate of economic growth, «Review of economic studies», 1962, 4 ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , Firenze 1971).
Schumpeter, J.A., Business cycles: a theoretical, historical and statistical -macro link, Berkeley, Cal., 1987.
Alexander, J., Giesen, B., From reduction to linkage: the long view of the micro-macro link, in The micro-macro link ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] e quindi il timore che gli interessi del big business in generale e quelli delle compagnie petrolifere in particolare I., Politica dell'informazione, Milano 1961.
Williams, F., The right to know: the rise of the world press, London 1969.
Wood, W ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] storico, Milano 1987, pp. 15-28.
Lazonick, W.H., Business organization and the myth of the market economy, Cambridge 1991 (tr. Sabel, C. F., Zeitlin, J., Historical alternatives to mass production: politics, markets and technology in nineteenth ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] un lato, la tassazione secondo il sistema CBIT (Comprehensive Business Income Tax) proposto dal Tesoro americano (v. US III, 2, pp. 16-22.
Tanzi, V., Common pressures to reform European tax systems, in Tax systems and tax reforms in Europe ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....