Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] nel Regno Unito, Stati Uniti e Nuova Zelanda, mentre quella end-to-end si è sviluppata solo in alcuni paesi, fra cui l’ picking, o scrematura di mercato), da altri una normale pratica di business, tenuto conto che l’incumbent è l’unico a disporre di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] di cui un recente riflesso sono le UN Guiding Principles on Business and Human Rights adottate all’unanimità presso il Consiglio dei diritti , 2011; Giardina, A., Legal Aspects of Recourse to Arbitration by an Investor Against the Authorities of the ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Antioco al nome originario d'Italia non è lec. to vedere più che una semplice congettura dell'autore. Quello che Genoese trade in the late Twelfth Century, in Journal of Economic and Business History, 1931; J. Bratianu, Le commerce génois dans la Mer ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] IV (1897-98); Rhodes, The Italian Bankers in England and their Loans to Ed. I, and Ed. II, in Transactions of the Royal hist. soc , Banking and currency, Londra 1918; H. Withers, The business of finance, Londra 1918; W. Thomson, Dictionary of banking ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] la concorrenza e il m., specialmente quando il big business si manifesta utile per la collettività, e la teoria and trade-marks, 5 voll., Chicago 1951; A. T. Dietz, An introduction to the antitrust laws, New York 1951; H. A. Toulmin, A treatise on ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] funzioni aziendali (outsourcing), prossime al core business, e nella internalizzazione operativa (insourcing), 1996, XVII, pp. 63-76.
Sewell, G., Wilkinson, B., Someone to watch over me: surveillance, discipline and just-in-time labour process, in " ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] anche Florence Edler, Glossary of Medieval Terms of Business Italian Series (1200-1689), Cambridge (Mass.) 1934 James Innes Miller, The Spice Trade of the Roman Empire, 29 BC to AD 641, Oxford 1969, con una carta fuori testo del traffico carovaniero ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 1975).
Vernon, R., The economic environment of international business, New York 1972.
Viner, J., The customs union 443.
Merryman, J. H., The civil tradition. An introduction to the legal systems of Western Europe and Latin America, Stanford 1969 ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] London 1962.
Mann, M. H., Seller concentration, barriers to entry and rates of return in thirty industries (1950-1960), O. Morgenstern), Princeton 1967.
Simon, H. A., Ijiri Y., Business firm growth and size, in ‟The American economic review", 1964, ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] competenze di carattere religioso - esce, si direbbe, dal business della salvezza delle anime - ma per lo più lo dans les démocraties contemporaines, Paris 1992.
Dicey, A.V., Introduction to the study of the law of the constitution, London 1915⁸.
...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....