Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] È questo il caso per esempio dei business games, in cui, a scopo di modern design for defense decision, Washington 1966.
Nadler, G., A universal approach to complex system design, in The engineering manager. Survival in the seventies, 1969 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] economic performance, Chicago 1980.
Schmitter, P.C., Streeck, W., The organization of business interests: a research design to study the associative action of business in the advanced industrial societies of Western Europe, Berlin 1981.
Schumpeter, J ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] di cui si è parlato non è infatti neppur pensabile un business editoriale in cui tutta l’aleatorietà, ovverosia tutto il rischio, Club del libro, le vendite porta a porta denominate DTD (door-to- door), cioè le vendite rateali, l’Edicola e infine le ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] garantiti dall’agenzia federale per le piccole imprese (Small business administration). La Fed dovrebbe inoltre acquistare titoli garantiti cardine della redazione degli attivi di bilancio al mark to market o al fair value, così da evitare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] quegli anni, Marconi pensò seriamente di trasferire il suo business in Italia. In terzo luogo, si potrebbe avanzare .S. Fischer, America calling: a social history of the telephone to 1940, Berkeley 1992 (trad. it. Storia sociale del telefono. America ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] , che si estendono per 598 km2 all’interno della prefettura di Tokyo-to. I tre municipi centrali di Chiyoda, Chuo e Minato formano il cosiddetto CBD (Central Business District), ove, oltre a estese zone residenziali e turistiche, si registra la ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Wall Street, e i tentacoli dappertutto. Non solo il big business e il money power, che dividevano la nazione in poveri Latin America, Rotterdam 1974.
Veliz, C. (a cura di), Obstacles to change in Latin America, Oxford 1965.
Venturi, F., Il populismo ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] review", 1990, n. 3, pp. 79-91.
Robertson, P. L., The future of management: does business history have anything to tell us?, in "Australian economic history review", 2003, XLIII, pp. 1-21.
Ruffolo, G., La grande impresa nella società moderna, Torino ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] , in quegli ambiti – casa, lavoro, divertimen-to – esperiti nella quotidianità da ogni progettista.
In «DesignIssues», 2001, 4, pp. 3-23.
M. Bruce, J. Bessant, Design in business, Harlow-London-New York 2002.
F. Zurlo, R. Cagliano, G. Simonelli, R. ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] potenziali tassi di sviluppo. La crescita di questo business è legata al successo della competizione sugli shoppers, (Pa.) 1997.
E.S. Stevens, Green plastics. An introduction to the new science of biodegradable plastics, Princeton (N.J.)-Oxford 2002 ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....