• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Economia [112]
Diritto [48]
Temi generali [44]
Biografie [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Sociologia [26]
Storia [23]
Cinema [23]
Geografia [19]
Informatica [14]

L'HUB, UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO

XXI Secolo (2009)

L’hub, un modello di organizzazione del trasporto aereo Giovanni Bisignani Esistono diversi modi per definire un aeroporto hub e, soprattutto, il modello organizzativo che ne discende; o, quantomeno, [...] stesso aeroporto, escludono – almeno del modello puro del business low cost come perseguito dalla citata Southwest o, in basati sull’hub and spoke e al parallelo boom dei voli point-to-point, molti analisti si sono spinti fino al punto di mettere ... Leggi Tutto

NEOGRAFIA

XXI Secolo (2010)

Neografia Sergio Polano Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] loro molteplicità» (Mechanization takes command. A contribution to anonymous history, 1948; trad. it. L’era , D. Burstein, Blog! How the newest media revolution is changing politics business and culture, New York 2005 (trad. it. Milano 2006). Uses of ... Leggi Tutto

MINATO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINATO, Nicolo Sergio Monaldini MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] 73; R. Strohm, Dramatic dualities: opera pairs from M. to Metastasio, in Italian opera in Central Europe, I, Institutions and 295; B.L. Glixon - J.E. Glixon, Inventing the business of opera: the impresario and his world in seventeenth-century Venice, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – CORNELIO BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENAGLIA – SCIPIONE AFRICANO – FRANCESCO SBARRA

SARTORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORIO (Sertorio), Antonio Andrea Garavaglia SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] 1995), pp. 150 s.; V. Vavoulis, An approach to the expressive content of late seventeenth-century arias: A. ), pp. 273 s.; B. Glixon - J. Glixon, Inventing the business of opera: the impresario and his world in seventeenth-century Venice, Oxford 2006 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – PIETRO ANTONIO FIOCCO – UNIVERSITY OF OXFORD – PIETRO ANDREA ZIANI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

MILLICO, Vito Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] K. Hortschansky, Tutzing 1975, pp. 57-90; P. Howard, From Orfeo to Orphée, in C.W. von Gluck, Orfeo, a cura di P. Howard, in eighteenth-century London. The King’s Theatre, Garrick and the business of performance, Cambridge 2001, pp. 27 s., 37-39, 48 ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO III DI SVEZIA – FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – SAN PIETROBURGO – EMMA HAMILTON

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Il presente contributo si propone di offrire [...] . 4 Kersten, A., Financing of Terrorism – A Predicate Offence to Money Laundering, in Eu. J. L. Reform, 2002, 299 : Convention on Combating Bribery of Foreign Public Officials in International Business Transactions (17.12.1997, in vigore 15.2.1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ROVETTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVETTA, Giovanni Paolo Alberto Rismondo ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] musicale, XI (2004), pp. 270-285, 297; J.R.J. Drennan, Attributions to G. R., in Early Music, XXXIII (2005), pp. 413-422; B.L. Glixon - J.E. Glixon, Inventing the business of opera: the impresario and his world in seventeenth-century Venice, Oxford ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GUARINI – GIOVANNI BATTISTA MARINO – ALESSANDRO SCARLATTI – PATRIZIATO VENEZIANO – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SACRATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRATI, Francesco Paolo Cecchi SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605. Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] Roma 2013, pp. 115-131); Ead., Operatic madness: a challenge to a convention, in Music and text: critical inquiries, a cura di XIII s.; B. Glixon - J. Glixon, Inventing the business of opera: the impresario and his world in seventeenth-century Venice ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL’IMPROVVISO – FILIPPO GUASTAVILLANI – REGGIO NELL’EMILIA – CLAUDIO MONTEVERDI – ALFONSO III D’ESTE

Testimonianze - I fratelli Marx

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - I fratelli Marx Gianni Celati I fratelli Marx Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] a mosse buffe per scansare i colpi chinando il capo (dal verbo to duck). È il film più anarchico dei Marx, più ricco di trovate ruolo di clandestini che sbarcano in America, come in Monkey business. A parte queste ripetizioni di schemi, c'è la scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAMONTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAMONTINI, Giovanni Battista Dimitrios Zikos – Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997). Nella [...] delle copie, essendo lo scultore «remarkable for being a slave to the originals» (O’Connor, 1980, p. 139). Questi fece presumere a Donald Garstang «a certain degree of business partnership among them», che lo studioso sembrerebbe far risalire al ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFATTURA GINORI DI DOCCIA – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – MARIA TERESA D’ASBURGO – GIOVACCHINO FORTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
Vocabolario
business to business
business to business ‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
business to consumers ‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali