Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] 72.
Gaskell 1972: Gaskell, Philip, A new introduction to bibliography, Oxford, Clarendon Press, 1972.
Gingerich 1986: 1979: Lowry, Martin, The world of Aldus Manutius. Business and scholarship in renaissance Venice, Ithaca, Cornell University Press, ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] genera nuove opportunità produttive e nuovi modelli di business.
Progettare in modo sistemico permette inoltre di dare Torino 2003).
D.H. Meadows, D.L. Meadows, J. Randers, Limits to growth. The 30-year update, Hartford (Vt.) 20043 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] multinational enterprise, Boston: Harvard University, Graduate School of Business Administration, 1973.
Kravis, I. B., Lipsey, Markusen, J. R., Maskus, K., General-equilibrium approaches to the multinational firm: a review of theory and evidence, ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] basti pensare ai tanti neologismi con e- «electronic»: e-business, e-government, e-learning, e-mail). Per mezzo biunivocità del messaggio (con l’ulteriore distinzione tra one-to-one, one-to-many e many-to-many), il suo carattere pubblico o privato, il ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] cost. Alcune aziende hanno investito su modelli di business basati su un’offerta essenziale ed economica, -Bird, Vehicle of change, «Scientific American», October 2002.
An introduction to modern vehicle design, ed. J. Happian-Smith, Oxford 2002.
G. ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] tutte le attività a monte e a valle del core business. La trasversalità indica i confini dell’integrazione orizzontale dell’eticità Microfinance handbook, Washington D.C. 1998.
M. Yunus, Banker to the poor, London 1998 (trad. it. Milano 1998, 20035 ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] suoi collaboratori scoprirono nei laboratori dell’IBM (International Business Machines corporation) a Yorktown Heights (N.Y.) produzione di nanosistemi (Molecular engineering. An approach to the development of general capabilities for molecular ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] , a un’economia terziaria, legata al turismo, al business e alla cultura. A seguire, un’altra importante istituzione 2005 (trad. it. Milano 2006).
M. Hughes, Buzzmarketing. Get people to talk about your stuff, New York 2005.
Ph. Kotler, L. Keller ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] questione autografa ‘de superfluo’, Roma 1966.
R. de Roover, Business, banking, and economic thought in late medieval and early modern . Wealth, exchange, value, money and usury according to the Paris theological tradition, 1200-1350, Leiden-New York ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] cyber-perp: toward an inclusive approach to policing the evolving criminal mens rea on the Internet, in "Oregon law review", 1996, LXXV, 10.
Cook, P.J., Zarkin, G.A., Crime and the business cycle, in "Journal of legal studies", 1985, XIV, pp. 115-128 ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....