Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] ; C. Volpilhac-Auger, Voltaire and History, in The Cambridge Companion to Voltaire, ed by N. Cronk, Cambridge 2009, pp. 144-147 2005, p. 202.
56 Si veda R. Darnton, The Business of Enlightenment. A Publishing History of the Encyclopédie 1775-1800, ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] riguarda gli alberghi, i centri commerciali e sportivi o i business parks ha generato un ambiente che non assomiglia a una contemporaneo di Geddes. Il suo libro Tomorrow. A peaceful path to real reform, pubblicato nel 1898, incontrò il favore di molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] universale, descritta in On computable numbers, with an application to the Entscheidungsproblem (1936), che è alla base di è doveroso accennare anche al ruolo della IBM (International Business Machines corporation). A metà degli anni Ottanta, IBM ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] manuscripts from the collection of Paul and Mary Mellon given to Yale University Library, New Haven, Yale University Library, pp. 547-649.
Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of alchemy. Science and culture in the Holy Roman Empire, Princeton ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] limiti dell'organizzazione, Milano 1986).
Bain, J. S., Barriers to new competition, Cambridge, Mass., 1956 (tr. it.: Le ., Industrial organization, New York 1968².
Baumol, W. J., Business behaviour, value and growth, New York 1959 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] linguaggi di programmazione (FORTRAN-FORmula TRANslator, COBOL-Common Business Oriented Language-, Java ecc.).
Le vie principali per o da un forum’, rispettivamente dai verbi inglese to ban ‘bandire’ e to kick ‘prendere a calci’) quando non produce ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] dall’agg. creepy (fam. ‘da brivido’) e da pasta (deformazione di (to) paste ‘incollare’, ma con riferimento anche al s. pasta ‘pasta’), sul migliorando complessivamente di riflesso le performance dei business aziendali (Pier Luca Santoro, lastampa.it ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] F., Management challenges for the 21st century, New York: Harper Business, 1999 (tr. it.: Le sfide di management del XXI Laterza, 2001, pp. 43-63.
Imai, M., Kaizen. The key to Japan's competitive success, London: McGraw-Hill, 1986 (tr. it.: Kaizen ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] di Cotton Mather, Bonifacius: an essay upon the good that is to be devised (1710), e in quello laico grazie agli sforzi di è impegnato in attività di promozione e formazione per il business e la gestione aziendale.Gli scopi delle fondazioni sono ampi ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] global banking crisis, London 2009.
Webgrafia
A. Greenspan, Economic flexibility, remarks to the National association for business economics annual meeting, Chicago, September 27, 2005, http://www.federalreserve.gov/Board Docs/Speeches/2005/20050927 ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....