Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] (Romano 2001, p. 104). Questo modello, pur con qualche adattamen-to, ben si attaglia anche alle opere dell’arte figurativa (pittura, scultura), , in altri termini, una ridefinizione del core business dell’esclusiva dell’autore nel mondo digitale e ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] a individuare nell'opzione 'produrre o comprare' (to make-to buy) il dilemma fondamentale di qualsiasi impresa Greiner, L.E., Evolution and revolution as organizations grow, in "Harvard business review", luglio-agosto 1972, L, 4, pp. 37-46 (tr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] produttori di macchine per ufficio, BEMA, Business Equipment Manufacturers Association), la Olivetti presenta il L. Meadows, Jorgen Randers e William Behrens III con il titolo Limits to growth.
1973
• Vengono introdotti alla Fiat i primi robot.
1975
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] fisico Alvin Weinberg per analogia con il 'big business', le grandi concentrazioni dell'industria capitalistica), che da Stanley Kubrick nel 1963, Dr. Strangelove or: how I learned to stop worring and love the bomb, in cui il personaggio del titolo ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] un lato, la tassazione secondo il sistema CBIT (Comprehensive Business Income Tax) proposto dal Tesoro americano (v. US III, 2, pp. 16-22.
Tanzi, V., Common pressures to reform European tax systems, in Tax systems and tax reforms in Europe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] Press, 2002.
Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of alchemy. Science and culture in the Holy Roman Empire, Verbeek, Theo, Descartes and the Dutch. Early reactions to Cartesian philosophy (1637-1650), Carbondale, Southern Illinois University ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Casablanca esiste ormai un vero e proprio Central Business District, che concentra le funzioni metropolitane dell 1996.
Brunetta, G., Rotondi, G., Migratory flows from Southern to Northern Mediterranean borders: the role of Italy, in Human dimensions ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] quei tempi a porre davvero al centro del suo modello di business la ricerca e lo sviluppo. Dal 1946 al 1968 visse letteralmente ottobre 2013).
Y. Doz, J. Santos, P. Williamson, From global to metanational, Boston 2001, in partic. pp. 58 e segg.
E. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] si eccettuano i CBD's o Central Business Districts, è costituita soprattutto di unità consequences of modernity, Stanford, Cal., 1990.
Gras, N.S.B., An introduction to economic history, New York 1922.
Gregotti, V., La città assediata, in "Equilibri ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] of prostitution, Seattle, Wash., 1975.
Jenness, V., Sex as sin to sex as work: COYOTE and the reorganization of prostitution as a social problem western societies, Toronto 1981.
Tasker, R., Dirty business: a spate of child sex cases highlights a ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....