Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] spettacolo che ricerca e documentazione, più occasione e più business che grande evento culturale. In questo senso nel 1957; Terence Alloway, The Venice Biennale 1895-1968. From Salon to Goldfish Bowl, New York 1968; Paolo Rizzi-Enzo Di Martino, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , Firenze 1971).
Schumpeter, J.A., Business cycles: a theoretical, historical and statistical -macro link, Berkeley, Cal., 1987.
Alexander, J., Giesen, B., From reduction to linkage: the long view of the micro-macro link, in The micro-macro link ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] prêt à porter de luxe francese sia con il ready to wear americano.
Roma: un’identità sartoriale complessa
Oltre a evidente come l’impegno in business finalizzati alla sostenibilità possa indurre innovazione, nuovo business, crescita, che si nutrono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] al.], Oxford, Clarendon, 1954-1984, 8 v.; v. III: From the Renaissance to the industrial revolution, c. 1500-c. 1750, 1957, pp. 27-71.
Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of alchemy. Science and culture in the Holy Roman Empire, Princeton (N.J ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] University Press, 1980.
Hall 1970: Hall, A. Rupert, From Galileo to Newton, 1630-1720, London, Fontana, 1970 (trad. it.: Da Galileo pp. 33-62.
Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of alchemy. Science and culture in the Holy Roman Empire, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Firenze 1961-1966).
Cassirer, E., An essay on man. An introduction to philosophy of human culture, New Haven, Conn., 1944 (tr. it.: economico, Firenze 1971).
Schumpeter, J.A., Business cycles: a theoretical, historical and statistical analysis of ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] e quindi il timore che gli interessi del big business in generale e quelli delle compagnie petrolifere in particolare I., Politica dell'informazione, Milano 1961.
Williams, F., The right to know: the rise of the world press, London 1969.
Wood, W ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] 2010.
27 J. Matthews, The Journey of Theophanes. Travel, Business, and Daily Life in the Roman East, New Haven-London 2006 -60; B. Caseau, Sacred Landscapes, in Late Antiquity. A Guide to the Postclassical World, ed. by G.W. Bowersock, P. Brown, ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] a manifestarsi come «a very wordy business», come è stato definito65. Di questa IX 51,13pr., su cui cfr. J. Harries, Constantine the Lawgiver, in From the Tetrarchy to the Theodosians. Later Roman History and Culture, ed. by S. McGill, C. Sogno, E. ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] storico, Milano 1987, pp. 15-28.
Lazonick, W.H., Business organization and the myth of the market economy, Cambridge 1991 (tr. Sabel, C. F., Zeitlin, J., Historical alternatives to mass production: politics, markets and technology in nineteenth ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....