Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] Hall, 1980.
Lindblom, C. E., Inquiry and change: the troubled attempt to understand and shape society, New Haven, Conn.: Yale University Press, 1990.
Lowi, T. J., American business, public policy, case studies and political theory, in "World politics ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] A. Février, The Origin and Growth of the Cities of Southern Gaul to the Third Century A.D., in JRS, LXIII, 1973, pp. 1 and Roman Athens, Baltimora 1983; H. W. Plekett, Urban Elites and Business in the Greek Part of the Roman Empire, in P. Garnsey, ( ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Nella stessa direzione è indirizzato il nuovo Regolamen-to dei trasferimenti, imposto nel 2001 dalla Commissione ogni caso, niente a che vedere con le dimensioni attuali del business.
Il gradimento del pubblico è stato evidente sin dall'inizio: tra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] che chiamiamo sistemi filosofici scolastici, esposizioni ragionieristiche [business-like] di quanto può essere conosciuto sia del 54-83.
Halbfass 1973: German scholars on India. Contributions to Indian studies, edited by the Cultural Dept. of the ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] ).
Titmuss, R., The gift relationship, London 1970.
Veblen, T., Absentee ownership and business enterprise in recent times, New York 1923.
Waldron, J., The right to private property, Oxford 1988.
Walzer, M., Spheres of justice: a defense of pluralism ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] pochi e avevano scarsissimi contatti con l'esterno" (A journey to Paris, p. 78). A questa situazione Lister contrapponeva le Chicago Press, 1994.
Smith 1994: Smith, Pamela H., The business of alchemy: science and culture in the Holy Roman Empire, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] talune classi di imprenditori - agricoltori e piccoli business men - come ispiratori e beneficiari dello Sherman economic efficiency-article 85(1) of the E.E.C. Treaty in contrast to U.S. antitrust, in "The antitrust bulletin", 1990, XXXV, pp. 1009 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] G.U. Papi, Escape from stagnation. An essay on business fluctuations, London 1933.
G. La Volpe, Studi sulla L.L. Pasinetti, The rate of profit and income distribution in relation to the rate of economic growth, «Review of economic studies», 1962, 4 ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] secondo Schumpeter, dalla fortezza privata del business. Di questa libertà spesso l'intellettuale York intellectuals. The rise and decline of the antistalinist left from the 1930s to the 1980s, Chapel Hill, N.C., 1987.
Walzer, M., The ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] IX, pp. 95-160.
Galanter, M., Justice in many rooms, in Access to justice and the Welfare State (a cura di M. Cappelletti), Alpheen aan den Rijn .
Macaulay, S., Non-contractual relations in business: a preliminary study, in "American sociological ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....