MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] , Londra 1988; Id., The eclectic paradigm of international production: an update and a reply to its critics, in Journal of international business studies, 1 (1988b); Ch. Oman, Les nouvelles formes d'investissement dans les industries de ...
Leggi Tutto
MILNER, Marion
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista inglese, nata a Londra il 1° febbraio 1900. Nata Blackett, è nota con il cognome del marito. Laureatasi nel 1923 in psicologia e fisiologia all'università [...] fine del 1927 al 1930 e seguì i seminari di Mayo alla Harvard Business School, facendo una breve esperienza di analisi junghiana, di cui tenne a dipingere; ne riferì nel 1939 in On not being able to paint (1950, con prefazione di A. Freud; trad. it ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] strumenti analitici adeguati.
Altre opere: Small and big business. Economic problems of the size of firms (1945 Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1985); From stagnation in the 30s to slow growth in the 70s, in Political economy in the twentieth ...
Leggi Tutto
MORGENSTERN, Oskar
Economista, nato a Görlitz, Slesia, il 24 gennaio 1902, emigrato negli S. U. A. nel 1938 e naturalizzato americano nel 1944. Ha diretto la Zeitschrift jür Nationalökonomie dal 1929 [...] cambi esteri in Austria, in Rivista di storia economica, 1937; On the international spread of business cycles, in Journal of political economy, 1943; Review of contributions to the study of oscillatory time-series by M. C. Kendall, in Journal of the ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] sconto.
Le sue principali pubblicazioni sono: The American business creed (Harvard 1956); National economic policy (Yale , in American economic review, 1961; A general equilibrium approach to monetary theory, in Journal of money, credit and banking, ...
Leggi Tutto
WALKER, Francis Amasa
Anna Maria Ratti
Economista, figlio del precedente, nato a Boston il 2 luglio 1840, ivi morto il 5 gennaio 1897. Arruolatosi nel 1861, prese parte alla guerra civile raggiungendo [...] Money (ivi 1878, riassunto in Money in its relations to trade and industry, 1879), Political economy (ivi 1883, lessons, 1889), Land and its rent (Boston 1883), The source of business profit (in Quart. Jour. of ec., 1887) e International bimetallism ...
Leggi Tutto
SCHUMPETER, Joseph Alois (App. I, p. 995)
Economista austriaco, morto a Taconic, Conn. (S. U. A.), l'8 gennaio 1950.
Sono uscite di lui, postume, a cura della moglie E. Boody Schumpeter: Ten great economists [...] from Marx to Keynes (New York-Londra 1951, trad. it., Torino 1953), History of economic analysis (ivi social scientist, Cambridge, Mass., 1951).
Bibl.: S. Kuznets, Schumpeter's business cycles, in American economic review, 1940; A. Spiethoff, J. A. ...
Leggi Tutto
MILNE, Alan Alexander
Scrittore inglese, nato in Scozia nel 1882. Compiuti gli studî a Cambridge, esordì (1903) nel giornalismo, dal 1906 al 1914 fu condirettore del Punch, poi partecipò alla guerra [...] Plays (1923); Success, The Artist, The Man in the Bowler Hat, A Terribly Exciting Affair, tutte del 1923; To Have the Honour (1925); Ariadne, or Business First (1926); Four Plays (1926); Michael and Mary (1929), ecc. Uomo di mondo e di garbo, abile ...
Leggi Tutto
KNIGHT, Frank Hyneman
Economista, nato a White Oak, Illinois, il 7 novembre 1885. Dopo aver insegnato nell'università dell'Iowa, insegna dal 1928 in quella di Chicago ed è stato nel 1950 presidente dell'American [...] and the rate of interest (in Journal of political economy, 1936); On the theory of capital. Reply to Mr. Kaldor (in Econometrika, 1938); The business cycle, interest and money (in Review of economic studies, 1941); Freedom and reform (New York-Londra ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Perlman, che costituiscono l'ideologia del cosiddetto business unionism.
In questa concezione, l'associazione socialista, 3 voll., Bari 1967-1968).
Cole, G. D. H., An introduction to Trade Unionism, London 1953.
Crouch, H., Pizzorno, A. (a cura di), ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....