MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] operazioni possono essere realizzate, per es., attraverso il peer-to-peer (P2P), per cui i nodi (o clients) della usato da oltre 420 milioni di persone in 200 Paesi, vanta un business che supera i 300 milioni di dollari di ricavi annui grazie alla ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] elevati e ai mutamenti introdotti nello show business dall'avvento della televisione. Le produzioni di S. Richards, New York 1979; M.B. Druxman, The musical, from Broadway to Hollywood, Cranbury (New Jersey) 1980; R. Kislan, The musical, a look at ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] particolare, a giudicare dai dati pubblicati nel 2014 dalla Business software alliance (BSA) attraverso la sua BSA Global attraverso lo scambio per mezzo di sistemi di filesharing o peer-to-peer; 3) underlicensing, il cui obiettivo è quello di ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] (1928), pp. 506-547; J. M. Clark, Strategic factors in business cycles, New York 1934; F. Coppola-D'Anna, Le statistiche delle scorte ; M. Abramovitz, Inventories and business cycles with special reference to manufacturers' inventories, New York 1950 ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] 30 settembre 1934; C. F. Roos, Some problems of business forecasting. Proceedings of the National Academy of sciences, marzo 1929 5°, sez. 4ª; G. C. Evans, Mathematical introduction to economics, Londra 1930; A. Barrio, Théorie et pratique des ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] a eliminare taluni comportamenti restrittivi (restrictive business practices), come fissazione di prezzi, di T. Cheney, Washington 1944, e inoltre: W. Berge, Cartels: Challenge to a Free World, Washington 1944; A. De Haas, International Cartels in the ...
Leggi Tutto
MUSICALE, FRUIZIONE.
Daniela Amenta
– La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia
Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] segnato una svolta nella diffusione di massa dell’MP3 e del peer-to-peer. Alla fine del 2001 è toccato invece all’iPod della crescita del 40% rispetto all’anno precedente con una quota di business pari a circa il 15% del mercato. La stima totale ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] organizzazioni non governative quali il BIAC (Business and Industry Advisory Committee to the OECD) che rappresenta le federazioni paesi membri, e il TUAC (Trade Union Advisory Committee to the OECD) che rappresenta le associazioni sindacali.
L'OCSE ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] Gallup e F. Rae, The pulse of democracy, New York 1940; A. Brumbauch e S. Kellogg, Business statistics, Chicago 1942; G. Gallup, A guide to public opinion, Princeton 1944; B. Blankenship e altri (a cura dell'American Council on public relations), How ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] dalle parti né applicate automaticamente dal giudice.
Bibl.: F.K. Griesinger, Pros and Cons of leasing Equipment, in Harward Business Review, 1955; D. Gant, Illusion in lease financing, ibid., marzo-apr. 1959; B. R. Kecnan, Financing a leasing ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....