INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] 75 (1967); J. Tobin, A general equilibrium approach to monetary theory, in Journal of Money, Credit and cura di J.F. Helliwell, Londra 1976; R. Eisner, Factors in business investment, Cambridge (Mass.) 1978; S.J. Nickell, The investment decision ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 1989; D.M. Newbery, Pricing and congestion: economic principles relevant to pricing roads, in Oxford Rewiev of Economic Policy, 6, 2 ( technology and market forces, in Financial Times Business Information 1992.
Ruolo dell'innovazione tecnologica. − ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] and management, New York 1959; F.B. Herzberg, The motivation to work, ivi 1959; D. McGregor,The human side of enterprise, E.R. Learned, C. Christensen, K.R. Andrews, W.D. Guth, Business policy: text and cases, Homewood (Ill.) 1964; H.E. Leavitt, New ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, Monaco-Lipsia 1911; id., Business cycles, New York 1939; P. Sweezy, Theory of Milano 1954; N. S. Buchanan e H. S. Ellis, Approaches to economic development, New York 1955; G. Myrdal, An international economy, ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] : Est ed Ovest di fronte alle privatizzazioni, ibid.; J. Moore, British privatization. Taking capitalism to their people, in Harvard Business Review, gennaio-febbraio 1992; A. Mullineux, Privatization and financial structure in Eastern and Central ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] 1971 venne pubblicato il suo primo libro: The destruction business, in cui è raccolto il materiale ripreso a Cipro, 1983; J. Green, American photography. A critical history from 1945 to the present, New York 1984; AA.VV., The fifties: photographs ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] moduli.
Il COBOL (acronimo per COmmon Business Oriented Language) nacque invece come linguaggio di dei linguaggi di programmazione, Milano 1989); B. Meyer, Introduction to the theory of programming languages, Englewood Cliffs 1990; Software engineer ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] 1983; L. Brownston e altri, Programming expert systems in OPS5. An introduction to rule-based programming, ivi 1985; P. Harmon, D. King, Expert systems, artificial intelligence in business, New York 1985; T.M. Lazzari, F.L. Ricci, I sistemi esperti ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] 1981; R. Barro, Money, expectations and business cycles. Essays in macroeconomics, New York 1982; M. Friedman, A. Schwartz, Monetary trends in the United States and the United Kingdom: their relation to income, prices, and interest rates, 1867-1975 ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] , Milano 1948; id., Economia politica, Milano 1949; A. H. Hansen, Business cycles and national income, New York 1951; id., A guide to Keynes, New York 1953; J. R. Hicks, A contribution to the theory of the trade cycle, Oxford 1951; R. Turvey, Some ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....