Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] , che la propose a Samuel Goldwyn per il film The devil to pay, diretto poi nel 1930 da George Fitzmaurice; ma Goldwyn non film Way back home (1932, noto anche come Other people's business) di William A. Seiter. Dalla RKO alla Columbia, dalla Columbia ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] Friday (1940; La signora del venerdì) e, più tardi, Monkey business (1952; Il magnifico scherzo), basato su un soggetto di H. romanzo e diretto da Rudolph Maté, e per quella di A farewell to arms (1957; Addio alle armi) di Ch. Vidor, dal romanzo ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] Manhattan (1997; Prove ap-parenti), le 'commedie nere' Family business (1989; Sono af-fari di famiglia) e Critical care (1997 ", 1971, 25.
S.E. Bowles, Sidney Lumet, a guide to references and resources, Boston 1979.
Entretien avec Sidney Lumet, éd. ...
Leggi Tutto
Mario Calabresi
Il paywall salverà la carta?
Le principali testate giornalistiche mondiali devono fare i conti con una politica che non prevedeva limiti alle notizie diffuse gratuitamente sul web. Oggi [...] settimanale Time di un’inchiesta intitolata, significativamente, How to save your newspaper. A scriverla era stato lo ha tuttora portato alla definizione di un modello di business convincente per l’editoria quotidiana di domani. I micropagamenti ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] Joseph M. Schenck (A virtuous vamp, 1919, e The perfect woman, 1920, di David Kirkland; Dangerous business, 1920, di R. William Neill; Learning to love, 1925, di Sidney Franklin). Nel 1926 giunse per la L. il successo internazionale: infatti, un ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] di incontrare, sempre nel 1933, Fred Astaire in Flying down to Rio (Carioca) di Thornton Freeland: il pubblico impiegò assai poco verve, accanto a Cary Grant e Marilyn Monroe, in Monkey business (Il magnifico scherzo) di Hawks. Recitò ancora in dieci ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita
Roberto Silvestri
Cinematografia
A causa di una rigidissima applicazione della šarī῾a secondo l'interpretazione wahhabita, in A. S., regno indipendente costituitosi dal 1932, sono da [...] today, 1984) o da produttori indipendenti statunitensi (Pilgrimage to Mecca, 1980, di Marilyn Perry). Un'impostazione più , sul conflitto tra tradizione e modernità e sul controllo del business legato al petrolio (Saudi Arabia 1. The kingdom; Saudi ...
Leggi Tutto
rap
Ernesto Assante
Discorsi su ritmi battenti
Il termine rap è comparso nella lingua inglese all’inizio del 20° secolo con il significato di «conversazione» o «discussione informale», ma è passato [...] lo stesso anno dai rapper bianchi Beastie Boys con l’album Licensed to ill. L’assunto secondo il quale «il rap è la cnn della West coast. Più pacificato e ormai assimilato al grande business discografico, il rap tra gli anni Novanta e l’inizio ...
Leggi Tutto
Prescott, Edward Clyde
Economista statunitense (n. Glen Falls, New York, 1940). Dopo gli studi in matematica e ricerca operativa e il PhD in economia alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh (1967), [...] strategico tra operatori privati e policy makers. In Time to build and aggregate fluctuations, «Econometrica», 1982, 50, shock reali, che colpiscono la tecnologia (RBC, Real Business Cycle). P. ha espresso posizioni contrarie all’intervento pubblico ...
Leggi Tutto
Software di comunicazione che unisce le caratteristiche dei programmi più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) a un sistema di telefonate basato su una rete informatica [...] (peer-to-peer). Ideato da N. Zennström e J. Friis (padri di un altro software di successo, Kazaa), è uscito in rete nel mese e negli anni ha conquistato una grande fetta del mercato business. Nello stesso anno, dopo un primo rilascio nell'estate di ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....