Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] , si ispira la fortunata trilogia di Robert Zemeckis Back to the future (Ritorno al futuro), iniziata nel 1985 e analizza una società o un sistema, in questo caso quello del business televisivo, per metterne in evidenza i limiti e i rischi in ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] metà degli anni Duemila che successivamente ha convertito il suo business in quello dei contenuti e servizi digitali, sino ad , R. KNAKE (2012) Cyber War: The Next Threat to National Security and What to Do About It, Ecco Press, New York.
D. DOMSCHEIT ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] business al mondo, Milano 2010.
D. Weinberger (2007) Everything Is Miscellaneous: The Power of the New Digital Disorder, New York; trad. it. Elogio del disordine: le regole del nuovo mondo digitale, Milano 2010.
D. Weinberger (2011) Too Big to Know ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] realtà di ricerca da cui essi stessi derivano.
Il core business degli spin off si basa, dunque, sulla valorizzazione diretta of innovation: from National Systems and “Mode 2” to a Triple Helix of university-industry-government relations, “Research ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] e quelle mansioni che permettono lo svolgimento del business aziendale. Rientrano in questo campo l’acquisizione di ; Row, 1973.
Nesbit 1992: Nesbit, Paul, Common barriers to successful total quality management implementation, “Quality forum”, 2, 1992 ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] vanno annoverati: gli interessi costituiti dal big business e dalle grandi organizzazioni economiche; i
BROWN, L.R. (1978) The twenty-ninth day: accommodating human needs and numbers to the earth 's resources. New Y ork, Norton.
CROSS, J.G., GUYER, ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] can be applied in an equally reliable manner, the CUP method is to be preferred» (poco prima, nel § 2.2, leggendosi peraltro che contenute nel nuovo capitolo IX relativo alle Business Restructurings. Una tale imposizione non potendo realizzarsi ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] della Rete, esperto di dinamiche web, modelli di e-business e web marketing»: https://www.casaleggio.it/azienda/gianroberto-casaleggio di interessi, che il contatto orizzontale one to one e many to many garantito dal web rende superflua.
Questi ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] Knoepfli - B. Boehm, Alusuisse: From the Buoyancy of the 1970s to the Loss of Autonomy, in Cahiers d’histoire de l’aluminium, 2011 Bertoldi, S. M. at Chrysler, in Harvard business review, Harvard business school case, 415-045, 2015; M. Hogan, Donald ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] XVII secolo, Roma 2013); Ead., Operatic madness: a challenge to convention, in Music and text: critical inquiries, a cura di 163; B.L. Glixon - J.E. Glixon, Inventing the business of opera. The impresario and his world in seventeenth-century Venice ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....