Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] pp. 964-85.
P. Cafaro, Il lavoro e l’ingegno. Confcooperative: premesse, costituzione, rinascita, Bologna 2012.The Cooperative business movement, 1950 to the present, ed. P. Battilani, H.G. Schröter, New York 2012.
Si veda inoltre: ISTAT, Censimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] : Carlson, W. Bernard - Millard, André J., Defining risk in a business context. Thomas A. Edison and Elihu Thomson, and the A.C.-D. 2001: Hong, Sungook, Wireless: from Marconi's black-box to the audion, Cambridge (Mass.), MIT Press, 2001.
Hughes 1983 ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] USA)
Timothy J. Irvine
(Warrington College of Business, University of Florida Gainseville, Florida, USA)
La , Methuen, 1987.
COLTEN, C.E., SKINNER, P.N. The road to the love canal: managing industriaI waste before EPA. Austin, University of Texas ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] circolazione di idee, modelli di vita, business e pubblicitari, pratiche sociali, convinzioni religiose, D. Held, A. McGrew (eds.) The Global Transformations Reader: An Introduction to Globalization Debate, Malden, pp. 1-45.
B. Hettne, A. Inotai, O ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] R., Principles of political economy considered with a view to their practical application, London 1836² (tr. it.: dello sviluppo economico, Firenze 1977).
Schumpeter, J.A., Business cycles. A theoretical, historical and statistical analysis of the ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] in politics, London 1983.
Meadows, D.L. e altri, Limits to growth: a debate, Washington 1973 (tr. it.: I limiti dello , G., Consumers' concern about the environment and its impact on business, in "Journal of consumer policy", 1999, XVI, pp. 171 ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] .
BONGAARTS, J. (1995) Global and regional population projections to 2025. In Population and food in the early twenty-first century CAPRA, F., PAULI, G., a c. di Steering business toward sustainability. Tokyo-New York, United Nations University Press, ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] L’articolo How the fish on your plate makes you an accessory to crime at sea di Lewis Smith e Valerie Elliott (Times Online, via di sviluppo, spesso a bordo di navi pirata. Il business della spazzatura tossica dall’inizio degli anni 1990 è cresciuto a ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] importante di servizi è rappresentata dai servizi all’impresa (business services), il cui interscambio internazionale ha conosciuto ritmi che non necessitano di un contatto diretto del tipo face-to-face con il soggetto destinatario, che si basano su ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] economie.
Nel 2004, Donella Meadows e altri autori in Limits to Growth: The 30-Year Update hanno aggiornato e rivisto l’opera dall’Unione Europea –restano infatti fuori dal ‘core business’ perché non hanno piena sovranità politica e quindi non ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....