Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] presidente Bush lancia l’allarme per il futuro di una nazione addicted to oil e in cui fa promulgare il suo Energy Policy Act, su modelli di crescita privi di vincoli ed ancorati ad assunzioni business as usual. Qui, lo dice la parola stessa, non vi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] of Commerce, Bureau of Economic Analysis, "Survey of current business", giugno 1987, LXVII, n. 6.
US Department of Defense 1982, XXXVI, 2, pp. 357-378.
Kruzel, J., From Rush-Bagot to START: the lessons of arms control, in "Orbis", 1986, XXIX, 1, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] linguaggio IBM, il COBOL (abbreviazione di COmmercial Business Oriented Language, ovvero linguaggio destinato a essere computers, London 1970.
Rice, J. K., Rice, J. R., Introduction to computer science, New York 1969.
Taviss, I. (a cura di), The ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] hydrocarbures, Paris 1982.
Meadows, D. L. e altri, The limits to growth: a report for the Club of Rome's project on the predicament tecnica, Torino 1975).
Schumpeter, J. A., Business cycles: a theoretical, historical, and statistical analysis of ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] materials: a multi-country multi-commodity analysis, 1971-1973, in Adjusting to shocks. A North-South perspective (a cura di P. Ferri e dello sviluppo economico, Firenze 1971).
Schumpeter, J.A., Business cycles, 2 voll., New York 1939 (tr. it. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] 236-249; M. Lowry, The world of Aldus Manutius. Business and scholarship in Renaissance Venice, Oxford 1979, pp. 29, , Napoli 1992, pp. 201-218 e passim;N. G. Wilson, From Byzance to Italy, London 1992, passim; I. G. Rao, F. F., Della disciplina ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] economic review", 1987, XXXI, pp. 288-295.
Business cycles and unemployment. Report and recommendations of a dinamica dell'economia capitalistica, Torino 1975).
Kalecki, M., Three ways to full employment, in AA.VV., The economics of full employment, ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] and long-run survival: theory and evidence on business investment, in 'Journal of post-Keynesian economy', 1989 E., Weiss, A., Incentive effects of terminations: applications to the credit and labor markets, in "American economic review", ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] ., Mafia (1970), Roma-Bari 1991².
Ianni, F.J., A family business. Kinship and social control in organized crime, London 1972 (tr. it.: Firenze 1939.
President's Commission on Organized Crime, Report to the President, vol. I, The impact, Washington ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] (a cura di), Economia pura, Torino 1937.
Edgeworth, F.Y., Contributions to the theory of railways rates, pt. I-IV, in "The economic journal", 1973, LXIII, 3, pp. 326-334; rist. in Studies in business-cycle theory, Oxford 1981, pp. 131-145.
Mankiw, N.G ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....