Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] London 1967.
Gunasekera, H. A. de, From dependent currency to central banking in Ceylon, London 1962.
Hailey, W. M , F., India, Cina, Russia, Milano 1960.
Mazudmar, H. K., Business saving in India, Groningen 1959.
Meyer, F. V., Britain's colonies ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] un avvio per pochi appassionati, uno straordinario business, con organizzazioni turistico-sportive, specie nel 1999, 3 (edizione speciale).
B. Angier, Z. Taylor, Introduction to canoeing, Harrisburg (PA) Stackpole, 1973 (trad. it. Sull'acqua con ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] stable growth, New York 1960.
Hansen, A. H., Fiscal policy and business cycles, New York 1941.
Hansen, A. H., Economic policy and London 1954.
Kahn, R. F., The relation of home investment to unemployment, in ‟The economic journal", 1931, C, pp. 173 ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] perspectives, Cambridge, Mass., 1984.
Schumpeter, J. A., Business cycles: a theoretical, statistical and historical analysis of the capitalist dans la vie active, Paris 1977.
Orwell, G., The road to Wigan Pier, London 1937 (tr. it.: La strada di ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] è quello, di stampo professionalizzante, rilasciato dal Business and Technician Education Council (BTEC).
In linea , mimeo.
Butera, F., Adapting the pattern of university organisation to the needs of the knowledge economy, in "European journal of ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] 1985, n. 47.
Lowry, M., The world of Aldus Manutius. Business and scholarship in Renaissance Venice, Ithaca, N.Y., 1979 (tr. 1994.
Rose, J., Re-reading the common reader: a preface to a history of audiences, in "Journal of the history of ideas", ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] , oltre che all’alleanza collusiva tra governo e business. Il senso di comunità, aumentato nel corso dell 73–94.
D. della Porta, Deliberation in movement: why and how to study deliberative democracy and social movements, «Acta politica», 2005c, 40, pp ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] Chapman, S.D., Merchant enterprise in Britain from the industrial revolution to World War I, Cambridge 1992.
Clapham, J.H., An London 1994.
Hoppit, J., Risk and failure in English business, 1700-1800, Cambridge 1987.
Hoppit, J., Counting the ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] A new discourse of trade, London 1693.
Clark, J.M., Business acceleration and the law of demand, in "Journal of political economy", interesse e della moneta, Torino 1968).
Keynes, J.M., How to pay for the war. A radical plan for the Chancellor of the ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] change and industrial transformation: theory and an application to the semi-conductor industry, London 1984.
Dosi, C., Perez, C., Structural crises of adjustment, business cycles and investment behaviour, in Technical change and economic ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....