CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 1988).
Kahn, R. F., The relation of home investment to unemployment, in "Economic journal", 1931, n. 162, pp. , 1870-1913, London 1978.
Lucas, R. E. jr., Studies in business-cycle theory, Cambridge, Mass., 1983.
Luzzatto, G., L'economia italiana dal ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 1983.
Cockerell, H.A.L., Green, E., The British insurance business 1547-1970, London 1976.
Dickson, P.G.M., The Sun Insurance and risk bearing, in Insuring and managing hazardous risks: from Seveso to Bhopal and beyond (a cura di P. R. Kleindorfer e H ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] Hedging with financial futures for institutional investors: from theory to practice, London 1986.
Kane, A., The valuation M., Hopt, K. J., Legal harmonization and the business enterprise: corporate and capital market law harmonization policy in Europe ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] .
Simon, H., Rationality in psychology and economics, in "Journal of business", 1986, LIX, pp. 209-224.
Smith, A., An inquiry into dans la classe ouvrière, Paris 1933.
Hirsch, F., Social limits to growth, New York 1976 (tr. it.: I limiti sociali allo ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] caratteristiche del rapporto tra la Mafia e il business della cocaina si possono così riassumere: da International money laundering trends and prevention control policies, in Responding to money laundering. International perspective (a cura di E. U. ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] , K. F., The population of Europe from the Black Death to the eve of vital revolution, in The Cambridge economic history of il sorgere di una demografia per gli affari (business demography).Altrettanto rapidamente si sta diffondendo una diversa ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e David Forgacs (Mass culture and Italian society from fascism to the cold war, 2007), è stata in Italia impetuosa riferimento, sospese a metà tra il folclore progressivo e lo show business, conclude l’autore, senza più il sostegno del movimento del ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] danno irreversibile alla vita sulla Terra. Il Business Council for Sustainable Development ha affermato nel . New York, Oxford University Press.
MEADOWS, D.H. (1972) The limits to growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] A., The power of the machine. The impact of technology from 1700 to the present, London 1992.
Buselli, G., Lavoro e macchine nel economico, Firenze 1971).
Schumpeter, J.A., Business cycles: a theoretical, historical and statistical analysis of ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] ., Money, prices, and civilization in the Mediterranean world. Fifth to seventeenth century, Princeton, N.J., 1956.
De Viti De Marco economico, Firenze 1971).
Schumpeter, J.A., Business cycles. A theoretical, historical and statistical analysis of ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....