I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] anche Florence Edler, Glossary of Medieval Terms of Business Italian Series (1200-1689), Cambridge (Mass.) 1934 James Innes Miller, The Spice Trade of the Roman Empire, 29 BC to AD 641, Oxford 1969, con una carta fuori testo del traffico carovaniero ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 1975).
Vernon, R., The economic environment of international business, New York 1972.
Viner, J., The customs union 443.
Merryman, J. H., The civil tradition. An introduction to the legal systems of Western Europe and Latin America, Stanford 1969 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 1971.
Isaac, J., Economics of migration, London 1947.
Janson, F. E., The background to Swedish immigration, 1840-1930, Chicago 1931.
Jerome, H., Migration and business cycles, New York 1926.
Koht, H., The American spirit in Europe, Philadelphia 1949 ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] London 1962.
Mann, M. H., Seller concentration, barriers to entry and rates of return in thirty industries (1950-1960), O. Morgenstern), Princeton 1967.
Simon, H. A., Ijiri Y., Business firm growth and size, in ‟The American economic review", 1964, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] capitalismo globale, Bologna 1998).
Blinder, A., Eight steps to a new financial order, in "Foreign affairs", settembre- R., Rice, E.M., Fiscal paradise: foreign tax havens and American business, in "Quarterly journal of economics", 1994, CIX, 1, pp. ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] competenze di carattere religioso - esce, si direbbe, dal business della salvezza delle anime - ma per lo più lo dans les démocraties contemporaines, Paris 1992.
Dicey, A.V., Introduction to the study of the law of the constitution, London 1915⁸.
...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Garden City 1922, pp. 49-65).
Non meno esplicito è in To-day and to-morrow sul rapporto utilità-bellezza: ‟La domanda è questa: è meglio ': è il linguaggio volutamente crudo, sferzante, molto business-like, di chi vuole persuadere un grande capitano d ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] , Firenze 1993.
Carter, H., A view of early typography up to about 1600, Oxford 1969.
Chartier, R., Lectures et lecteurs dans New York-San Francisco 1976.
Darnton, R., The business of Enlightenment. A publishing history of the Encyclopédie. 1775 ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] quali hanno un'esperienza effettivamente vissuta e diretta, face-to-face, sia con l'unità associativa nella sua identità The non profit corporation. A neglected stepchild, in 22 The business lawyer 95, 1967.
Lombardi, G., Potere privato e diritti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] pp. 311-318.
Hansen, A. H., Fiscal policy and business cycles, New York 1941.
Hansen, B., Finanspolitikens ekonomiska teori, pp. 227-239.
Kahn, R. F., The relation of home investment to unemployment, in ‟Economic journal", 1931, XLI, 162, pp. 173-198. ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....