Scrittore inglese, nato nel Wiltshire il 3 dicembre 1908. Laureatosi all'università di Cambridge in scienze naturali, durante la seconda guerra mondiale prestò servizio (1939-1945) nel campo delle ricerche [...] recollections of my uncle Charles (1954), The fall of the sparrow (1955). Sono infine da menzionare: How to run a Bassoon factory e Business for pleasure, pubblicati rispettivamente nel 1934 e 1935 con lo pseudonimo Mark Spade.
Bibl.: H. Reed, The ...
Leggi Tutto
WILLIAMSON, Oliver Eaton
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Superior (Wisconsin) il 27 settembre 1932. Ha studiato al Massachusetts Institute of Technology e alla Stanford University, [...] of discretionary behavior (1964); Corporate control and business behavior (1970); Markets and hierarchies (1975); Antitrust economics (1987); Organization theory: from Chester Barnard to the present & beyond (1990); Industrial organization (1990 ...
Leggi Tutto
Industriale, filantropo, autore. Nato a Dunfermline, Scozia, il 25 novembre 1837, morto l'11 agosto 1919. Venuto negli Stati Uniti, povero, nel 1848, fece il telegrafista, poi il direttore di ferrovia. [...] ; e le pensioni per professori universitarî. Ha pubblicato tra l'altro: Triumphant Democracy (1886), The Gospel of Wealth (il Vangelo delle ricchezze, 1900), The Empire of Business (l'Impero degli Affari, 1902), Life of James Watt (1906), Problems of ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese, nata a Boston negli Stati Uniti il 3 novembre 1867, morta a Londra il 13 agosto 1906: più nota sotto lo pseudonimo John Oliver Hobbes. Dissensi col marito, conchiusisi con la separazione, [...] ricordo The Ambassador (1898); e fra i suoi ultimi scritti, in cui l'intento morale si fa sempre più vivamente sentire, The Vineyard (1904) e Dream and Business (1906).
Bibl.: J. M. Richards, The life of John Oliver Hobbes, told in her correspondance ...
Leggi Tutto
Economista ungherese, nato a Budapest il 31 maggio 1905, naturalizzato americano. Dopo aver insegnato dal 1943 nella California University, è dal 1952 professore alla Yale University.
Ricordiamo tra le [...] policies and full employment (Berkeley 1946); Employment and business cycles (in Survey of contemporary economics, Filadelfia 1949); ); Trends and cycles in economic activity. An introduction to problems of economic growth (New York 1956); Rapid ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sottoscrivere il motto di C. Coolidge: ‟The business of America is business". Nel corso degli anni venti gli stanziamenti J. (a cura di), Reshaping the international order (RIO) - Report to the Club of Rome, New York 1976 (tr. it.: Progetto Rio ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] Le idee di Hollerith furono sviluppate dalla International Business Machines Corporation (IBM) in America e dalla . 230-265.
Wilkes, M. V., The best way to design an automatic calculation machine, in Manchester University Computer Inaugural ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] funzioni aziendali (outsourcing), prossime al core business, e nella internalizzazione operativa (insourcing), 1996, XVII, pp. 63-76.
Sewell, G., Wilkinson, B., Someone to watch over me: surveillance, discipline and just-in-time labour process, in " ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] ha obiettivi più ampi rispetto alla variante business, obiettivi che includono riforme basilari di carattere .
Macpherson, C.B., The political theory of possessive individualism: Hobbes to Locke, Oxford 1962 (tr. it.: Libertà e proprietà alle origini ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] analysis, in ‟Econometrica", 1941, IX, pp. 1-24.
Sargent, J., Sims, C., Business cycle modeling withouth pretending to have too much a priori economic theory, in New methods in business cycle research (a cura di C. Sims), Minneapolis 1977, pp. 45-110 ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....