LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] City è ospitato uno dei principali Central Business Districts (CBD) del mondo, nel quale ), pp. 391-406; M.J.H. Mogridge, The use of rail transport to improve accessibility in large conurbations, using London as an exemple, in Town planning revue ...
Leggi Tutto
NEUROMARKETING.
Fabio Babiloni
– Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento [...] , G.S. Berns, Neuromarketing: the hope and hype of neuroimaging in business, «Nature reviews. Neuro-science», 2010, 11, 4, pp. 284 for the study of the efficacy of TV advertising stimuli and their application to neuromarketing, Berlin-Heidelberg 2013. ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] per poterle correlare in una più efficiente organizzazione del business: per es., un numero più grande di applicazioni .
Il mercato app è un caso particolare di market long-tailclosed to great-hits, ossia dotato di una coda lunga di milioni di ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] Profit, Boston e New York 1921; C. O. Hardy, Risk and Risk-Bearing, Chicago 1923; F. Lavington, An Approach to the Theory of Business Risks, in Economic Journal, 1925; C. A. Kulp, Casualty Insurance, New York 1928; F. Chessa, La teoria economica del ...
Leggi Tutto
ISLANDA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] Culture Center (2010) di Arkitema Architects ad Akureyri; la Business School (2005)dello Studio Granda a Bifröst; di ARKÍS mare), il thriller nella sua prima produzione internazionale A little trip to heaven (2005), l’azione in Contraband (2012) e 2 ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] in honor of Alvin H. Hansen, New York 1948; id., The nonlinear accelerator and the persistence of business cycles, in Econometrica, 1951; J. R. Hicks, A contribution to the theory of the trade cycle, Oxford 1950; R. C. O. Matthews, The trade cycle ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles
Giuseppe Smargiassi
Harsányi, John Charles (propr. János Károly)
Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] Wayne State University di Detroit (1961-63) e di Business Administration all'università californiana di Berkeley (1964-90). Già H. si ricordano: The tracing procedure. A Bayesian approach to defining a solution for n-person non-cooperative game, in ...
Leggi Tutto
JONGERIUS, Hella
Sara Palumbo
Designer neerlandese, nata il 30 maggio 1963 a De Meern (Utrecht). Esponente di rilievo del design internazionale, predilige la combinazione di tecniche tradizionali con [...] si è avvicinata al mondo del fashion design con A tribute to Camper (Camper, 2009) e Layers on Nike (Nike and Maharam 2013 le ha permesso di ridisegnare gli interni della KLM World business class del boeing 747-400: dalle sedute alla brand identity ...
Leggi Tutto
Autore drammatico inglese, nato a Londonderry (Irlanda) nel 1678, morto nel 1707. A Dublino, dove fu educato, fece la conoscenza del famoso attore Robert Wilkes per consiglio del quale, dopo un breve periodo [...] sua seconda commedia, The Constant Couple, or a Trip to the jubilee (1699), su imitazione dello Scarron, metteva sue molte lettere, pubblicate nel 1702 sotto il titolo di Love and Business insieme con alcuui versi e un Discourse on Comedy. Sono dello ...
Leggi Tutto
MARKOWITZ, Harry Max
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Chicago il 24 agosto 1927. Laureatosi all'università di Chicago, nel 1947, ha conseguito il Ph. D. nel 1954. È stato professore presso [...] (1952); The optimization of a quadratic function subject to linear constraints, in Naval Research Logistic Quarterly (1956 past, present and future, in Journal of Economics and Business (1990); Foundations of portfolio theory (Nobel Lecture 1990), in ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....