Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di scelte di vario tipo (per es., ipotesi di business, politiche di mercato, strategie politiche);
d) modelli logico 1963.
H. Kobayashi, Modeling and analysis. An introduction to system performance evaluation methodology, Reading (Mass.) 1966.
G.A ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] i. dedicate al volo, diventando piuttosto magneti di business e acceleratori dello sviluppo di intere regioni. Si tratta York-London 2002; B. Hayes: Infrastructure: a field guide to the industrial landscape, New York-London 2005; Rem Koolhaas, ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] english (pidgin è la corruzione cinese dell'inglese business) molto notevole per la totale abolizione della alle naturali leggi del linguaggio umano.
Bibl.: Addison var Name, Contributions to Creole Grammar, in Trans of the Amer. Phil. Ass., 1871, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] la concorrenza e il m., specialmente quando il big business si manifesta utile per la collettività, e la teoria and trade-marks, 5 voll., Chicago 1951; A. T. Dietz, An introduction to the antitrust laws, New York 1951; H. A. Toulmin, A treatise on ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] benefici geopolitico-strategici e di business industriale a quelli energetici. In A. Spena et al., Synergic and conflicting issues in planning underground use to produce energy in densely populated countries as Italy, «Applied energy», 2013, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] : a global forecast for the construction industry to 2025 (2013), realizzato da Global construction perspectives .it/pubblicazioni/qef/2009-0059/QEF_59.pdf; Department for Business Innovation and Skills, UK Construction: an economic analysis of the ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] le nuove possibilità offerte dai satelliti DTH (Direct-To-Home), ricevibili dalle abitazioni degli utenti-clienti attraverso che di volta in volta si ispirano ai modelli di business tradizionali della TV, a quelli della telefonia cellulare, a ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] organizzazione si riuniscono per analizzare differenti strategie di business, nonostante abbiano tutti l'obiettivo comune di massimizzare .
Bibliografia
S. French, Decision theory: an introduction to the mathematics of rationality, New York 1986; B. ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] piena occupazione, Roma 1948; R. J. Hicks, A contribution to the theory of the trade cycle, Oxford 1950; R.M. Goodwin, The non-linear accelerator and the persistence of business cycles, in Econometrica, 1951; M. Fanno, Le teorie delle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] propriamente scientifico-tecnico, ma talvolta semplicemente di un business, tali realizzazioni servono indubbiamente a ricordare come si archaeology, ivi 1967; K. Hudson Kenneth, A guide to the industrial archaeology of Europe, Bath 1971; R. A ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....