PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] i pubblicitari vararono il Council of Better Business Bureau, consistente in un programma di autoregolamentazione Trattato di semiotica generale, Milano 1975; K. Roman, J. Maas, How to advertise, New York 1976; J. Séguéla, Ne dites pas a ma mère que ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] dello studio Anagram a Nuova Delhi; il campus della ITM School of business (2013) dello studio M:OFA a Gwalior; l’hotel Vivanta nel subcontinente di agenti letterari internazionali, lega to alla crescente relazione fra editoria e industria dell ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] diffusi, detti modelli 'diritto a dirigere' (right to manage), si assume che il sindacato si occupi soltanto Kydland, Prescott 1990). I teorici del ciclo reale (la cosiddetta Real business cycle school) hanno sostenuto che i principali shock cui l'e. ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] che costituisce, da un lato, un enorme business e, dall'altro, un vero e proprio disastro G. Tanda, F. Orzi et al., Effects of nicotine on the nucleus accumbens and similarity to those of addictive drugs, in Nature, 1996, 382, pp. 255-57.
G. Tanda ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] D. McFadden, Y. Mundlak, Production economics: a dual approach to theory and applications, Amsterdam 1978; J. D. May, M. , Procyclical labor productivity and competing theories of the business cycle, some evidence from interwar U.S. manifacturing ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Antioco al nome originario d'Italia non è lec. to vedere più che una semplice congettura dell'autore. Quello che Genoese trade in the late Twelfth Century, in Journal of Economic and Business History, 1931; J. Bratianu, Le commerce génois dans la Mer ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] in the first Century A. D., in Journal of Economic and Business History, I (1929), pp. 337-364; A. Segré, 1894; H. Russel, Ruins of the Sudan. A resume of events from 1883 to 1891, Londra 1893; Th. Archer, The war in Egypt and the Soudan, Londra ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] IV (1897-98); Rhodes, The Italian Bankers in England and their Loans to Ed. I, and Ed. II, in Transactions of the Royal hist. soc , Banking and currency, Londra 1918; H. Withers, The business of finance, Londra 1918; W. Thomson, Dictionary of banking ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] âge, Bruxelles 1852, con atlante; A. E. Nordensköld, Facsimile Atlas to the early history of Cartography, Stoccolma 1889; id., Periplus: an essay I, Livorno 1923; E. G. R. Taylor, The business man's Geography, Londra 1924; E. Friedrich, Allgemeine und ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] ); P.J. Donaghy, M.T. Newton, Spain. A guide to political and economic institutions, Cambridge 1987; AA.VV., Espagne, numero el ocaso de Felipe González, ivi 1992; R.E. Martinez, Business and democracy in Spain, Westport 1993; L'Espagne aujourd'hui: ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....