Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , il commercio elettronico si sviluppa principalmente nell'ambito di due aree: fra aziende (business-to-business); fra aziende e consumatori finali (business-to-consumer). Vi è da osservare che la prima area, corrispondente alla vendita/acquisto di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] processo GDI-K - devono poter approntare appropriate strategie e business models al fine di poter competere nell'emergente mercato della per raccontare la storia della Chiesa" (From the media building to the global city, in Crossing, 2000, 1). E ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] L'ISDN è una rete pubblica di telecomunicazioni digitali end-to-end e pertanto fornisce le capacità di comunicazione di base ., Annual report, Palo Alto, Cal., 1995 ss.
IBM (International Business Machines Co.), Annual report, Armonk, N. Y., 1995 ss. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Beth Mintz e di Michael Schwartz The power structure of American business (1985). L'idea di fondo di questo studio è che Economia; Sociologia).
Bibliografia
Becker, G., The economic approach to human behavior, Chicago-London 1976.
Bücher, C., Die ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] democracy, New York 1957.
Dawns, A., Why the government budget is to small in a democracy, in "World politics", 1960, XII, pp. Rational choice and the framing of decisions, in "The journal of business", 1986, LIX, 4, pp. 251-278.
Meade, J., ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] 1983.
Collier, D., Collier, R. B., Who does what to whom and how: towards a comparative analysis of Latin American corporatism, W., The discovery and study of 'corporate liberalism', in "Business history review", 1978, LII, 1.
Helander, V., A ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] bibliografia
V. Steele, Fifty years of fashion. New look to now, New Haven-London 1997.
F. Sozzani, Diario minimoda V. Steele, Fashion: yesterday, today & tomorrow, in The fashion business. Theory, practice, image, ed N. White, J. Griffiths, Oxford ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] diffusi, detti modelli 'diritto a dirigere' (right to manage), si assume che il sindacato si occupi soltanto Kydland, Prescott 1990). I teorici del ciclo reale (la cosiddetta Real business cycle school) hanno sostenuto che i principali shock cui l'e. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] âge, Bruxelles 1852, con atlante; A. E. Nordensköld, Facsimile Atlas to the early history of Cartography, Stoccolma 1889; id., Periplus: an essay I, Livorno 1923; E. G. R. Taylor, The business man's Geography, Londra 1924; E. Friedrich, Allgemeine und ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....