Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] corruzione derivante dalla commistione tra politica e business rispose un movimento progressista fautore di riforme in , il quale, in The sun also rises (1926) e A fare;well to arms (1929), così come nei racconti di In our time (1925), affina quell ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 1965).
Forel, F.-A., Le Léman, monographie limnologique, 3 voll., Lausanne 1892-1904.
Friedman, M., The social responsibility of business is to increase its profits, in ‟New York Time magazine", September 13, 1970.
Gabor, D., Colombo, U., Oltre l'età ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] âge, Bruxelles 1852, con atlante; A. E. Nordensköld, Facsimile Atlas to the early history of Cartography, Stoccolma 1889; id., Periplus: an essay I, Livorno 1923; E. G. R. Taylor, The business man's Geography, Londra 1924; E. Friedrich, Allgemeine und ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] emerging Japanese Superstate, Londra 1971; C. Yanaga, Big business in Japanese politics, Yale University Press, 1971; D. sembra poi essere entrato in una fase di ristagno. Il Kômei-tô, che è sorto come espressione politica della Sôka-Gakkai, ne ha ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] affermazione il partito democratico e i gruppi ambientalisti.
Bibl.: ''Whitefella Business''. Aborigenes in Australian politics, a cura di M. C. Howard, Filadelfia 1978; From Whitlam to Fraser: reform and reaction in Australia politics, a cura di A ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] in Mr. Wilson: or, how he stopped worrying about Vietnam and learned to love the dollar, ivi 1967; C. Cross, The fall of the , Government and politics at work in Britain, ivi 1974; Britain in the Common Market: a new business opportunity, ivi 1974. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ed I. Özgen, Ankara 1988; G.M.A. Hanfmann, Sardis from prehistoric to Roman times, Cambridge (Mass.) 1983; E. Akurgal, Alt-Smyrna I. sia lo spurio high tech della torre Taskim Trade and Business, progettata da Doruk Pamir. Sull'altro versante, al ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] da bassi livelli di direzionalità e di servizi business-oriented; sempre contrariamente alle precedenti, vi è di U. Leone, Torino 1999.
W. Ellwood, The non-nonsense guide to globalization, Oxford 2001 (trad. it. La globalizzazione, Firenze 2003).
A. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] da bassi livelli di direzionalità e di servizi business-oriented; sempre contrariamente alle precedenti, vi è di U. Leone, Torino 1999.
W. Ellwood, The non-nonsense guide to globalization, Oxford 2001 (trad. it. La globalizzazione, Firenze 2003).
A. ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....