Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] procurarsi altrove i beni o i servizi sostitutivi.
I contratti tra imprenditori
La contrapposizione tra 'businesstobusiness' e 'businessto consumer', tra contratti tra imprenditori e contratti del consumatore, non coincide con la distinzione tra ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] , co.1, lettera a), per le prestazioni poste in essere nei confronti di soggetti passivi (rapporti “B2B”, o “businesstobusiness”), che si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando il committente è un soggetto ivi stabilito; sono poi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] della pubblicità ingannevole (d.lgs. 2.8.2007, n. 145), che è adesso riservata all’ambito delle relazioni businesstobusiness.
1. Premessa
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è dettata dagli artt. 18-27 quater del codice del consumo ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] da Confindustria negli ultimi anni»10.
È importante notare che le suddette modifiche non si limitano ai rapporti cd. businesstobusiness. Esse invece hanno portata più ampia e si articolano in due categorie principali:
a) quelle che determinano una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] i settori economici, anche quelli più tradizionali, cambiando irreversibilmente le filiere produttive, i rapporti cd. B2B (business-to-business), nonché le attività commerciali al dettaglio e, dunque, il comportamento di acquisto dei consumatori e il ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] a quello di soggetto passivo IVA. Sono, in questo modo, individuati due tipi di servizi IVA: businesstobusiness (B2B) e businessto consumer (B2C)12. Le operazioni B2B sono quelle rese a soggetti passivi stabiliti; tali operazioni sono localizzate ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] opera dell’elemento selettivo costituito dalla ravvisabilità di un rapporto negoziale fra imprese (business-to-business ‒ B2B) e non di un rapporto di consumo (business-to-consumer ‒ B2C). Di qui l’irrilevanza della disciplina sulla vendita dei beni ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] nell’ordine: a)il perimetro di questa opposizione, quale che sia la sua natura, ingloba tutta l’area dei contratti b2c (businessto consumer) oppure le fattispecie di irrinunciabilità e di non vincolatività (artt. 143 e 66 ter c. cons.) sono oltre?
b ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] of PRA-authorised persons» (sec. 2B(2) FSA 2012). D’altro canto, «(3) That objectives is to be advanced primarily by – “(a) seeking to ensure that the business of PRA authorized persons is carried on in a way which avoids any adverse effect on the ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....