SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] J. Bentini - V. Fortunati, Bologna 2004; Italian women artists from Renaissance to Baroque (catal.), a cura di E.S.G. Nicholson et al., Milano , “A Casa con i Sirani”: A successful family business and household in early modern Bologna, in The early ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] 236-249; M. Lowry, The world of Aldus Manutius. Business and scholarship in Renaissance Venice, Oxford 1979, pp. 29, , Napoli 1992, pp. 201-218 e passim;N. G. Wilson, From Byzance to Italy, London 1992, passim; I. G. Rao, F. F., Della disciplina ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] della Rete, esperto di dinamiche web, modelli di e-business e web marketing»: https://www.casaleggio.it/azienda/gianroberto-casaleggio di interessi, che il contatto orizzontale one to one e many to many garantito dal web rende superflua.
Questi ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] Knoepfli - B. Boehm, Alusuisse: From the Buoyancy of the 1970s to the Loss of Autonomy, in Cahiers d’histoire de l’aluminium, 2011 Bertoldi, S. M. at Chrysler, in Harvard business review, Harvard business school case, 415-045, 2015; M. Hogan, Donald ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] XVII secolo, Roma 2013); Ead., Operatic madness: a challenge to convention, in Music and text: critical inquiries, a cura di 163; B.L. Glixon - J.E. Glixon, Inventing the business of opera. The impresario and his world in seventeenth-century Venice ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] - D.L. Meadows - J. Randers - W.W.Behrens III, The limits to growth. A report for the Club of Rome’s project on the predicament of mankind -underdeveloped and East-West relations, Business international Bermuda roundtable on Corporate planning ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] pp. 166-168; E. Cheney, Original documents relating to Venetian painters and their pictures, in Miscellanies of the 2004, vol. 145, n. 3, pp. 55-61; P. Cottrel, Unfinished Business…, in Venezia Cinquecento, XIV (2004), 27, pp. 5-34; M. Lucco in ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] s., L (1933-34), pp. 284-291; F. Isaac, An Index to the early printed books in the British Museum…, II, London 1938, pp. 21 pp. 173 ss.; M. Lowry, The World of Aldus Manutius. Business and Scholarship in Renaissance Venice, Oxford 1979, pp. 111, 126, ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] 73; R. Strohm, Dramatic dualities: opera pairs from M. to Metastasio, in Italian opera in Central Europe, I, Institutions and 295; B.L. Glixon - J.E. Glixon, Inventing the business of opera: the impresario and his world in seventeenth-century Venice, ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] 1995), pp. 150 s.; V. Vavoulis, An approach to the expressive content of late seventeenth-century arias: A. ), pp. 273 s.; B. Glixon - J. Glixon, Inventing the business of opera: the impresario and his world in seventeenth-century Venice, Oxford 2006 ...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....