ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] i territori bizantini, riprendendo le direttive dì conquista ch'erano state di Zottone: dopo aver devastato le città di Velia, Busento e Blanda sulla costa tirrenica della Lucania, aveva spostato nel 392 la sua azione più a nord, contro le città ...
Leggi Tutto
PLATEN Hallermünde, August conte von
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] d'uno spirito colto e sensibile per la città eterna; alcune ballate come Il pellegrino di S. Giusto e La tomba nel Busento sono divenute popolari; pieni di grazia le egloghe e gl'idillî, fra i quali una gemma: Il pescatore di Capri; passionali e ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] , stazione commerciale fondata dai coloni di Siri sulla sponda sinistra del fiume omonimo, forse non lungi dall'odierna Policastro di Busento; 'Ελέα (Velia), fondata dai Focei nel luogo di un preesistente abitato italico, su ma collinetta ov'è ora il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] è assicurato, oltre che dagli impianti idroelettrici (683 milioni di kWh), di cui quelli sul Garigliano e sul Busento sono piuttosto recenti, soprattutto dalla centrale termoelettrica di Napoli-Levante (dalla potenza installata di 450 MW) dopo che ...
Leggi Tutto