• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Cinema [38]
Biografie [23]
Danza [7]
Teatro [5]
Musica [5]
Film [4]
Temi generali [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Cinematografie nazionali [2]
Generi e ruoli [2]

LAKE, Veronica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lake, Veronica Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Constance Frances Marie Ockleman, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 14 novembre 1919 e morta a Burlington (Vermont) [...] diverso valore, tra cui il cortometraggio The wrong room (1939) di Lou Brock e Forty little mothers (1940) di Busby Berkeley. Ottenne quasi immediatamente la celebrità, sotto l'egida della Paramount Pictures, con un ruolo sgradevole ma incisivo in I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – PRESTON STURGES – MITCHELL LEISEN – BUSBY BERKELEY – ANDRÉ DE TOTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAKE, Veronica (1)
Mostra Tutti

ORRY-KELLY

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orry-Kelly (propr. Kelly, John Orry) Stefano Masi Costumista cinematografico australiano, naturalizzato statunitense nel 1934, nato a Kiama (New South Wales) il 31 dicembre 1897 e morto a Hollywood il [...] nome d'arte, curò i costumi per molti musical di Lloyd Bacon, come 42nd Street (1933; Quarantaduesima strada), e di Busby Berkeley, come Gold diggers of 1935 (1935; Donne di lusso). Sebbene in perenne contrasto con il capo delle produzioni Hal Wallis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – GEORG WILHELM PABST – UNIVERSAL PICTURES – VINCENTE MINNELLI – KATHARINE HEPBURN

GLAZER, Benjamin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Glazer, Benjamin Patrick McGilligan Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] Curtiz, candidato all'Oscar come miglior film; They made me a criminal (1939; Hanno fatto di me un criminale) di Busby Berkeley. Nel 1941 G. tornò all'attività di sceneggiatore con il film antinazista Paris calling di Edwin L. Marin, prodotto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – GEORGE FITZMAURICE – MAURICE CHEVALIER

POLGLASE, Van Nest

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polglase, Van Nest Stefano Masi Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] uno degli artefici di un modello di musical più colto e raffinato di quello legato alle costruzioni alla Busby Berkeley, condizionate dai corpi delle ballerine: in esso restituì dignità agli elementi scenografici, rielaborando in maniera bizzarra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – GREGORY LA CAVA

POWELL, Dick

Enciclopedia del Cinema (2004)

Powell, Dick (propr. Richard Ewing) Francesco Costa Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] (1933; La danza delle luci) di Mervyn LeRoy e in Gold diggers of 1935 (1935; Donne di lusso 1935) di Busby Berkeley. Fornì ottime prove anche nella commedia, in particolare nel ruolo del credulo Jimmy MacDonald che insegue un impossibile sogno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – CACCIATORPEDINIERE – VINCENTE MINNELLI – BUDD BOETTICHER – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, Dick (1)
Mostra Tutti

KALLOCH, Robert Mero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kalloch, Robert Mero Stefano Masi Costumista cinematografico statunitense, nato a New York il 13 gennaio 1893 e morto a Los Angeles il 19 ottobre 1947. Fu uno dei più fantasiosi disegnatori di moda [...] tutto il 1942 K. rimase sotto contratto alla Metro Goldwyn Mayer, dove collaborò ad alcuni musical di successo, tra cui due di Busby Berkeley con Judy Garland, Babes on Broadway (1941; I ragazzi di Broadway) e For me and my gal (1942), e I married an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAPPER, Irving

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rapper, Irving Roy Menarini Regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 16 gennaio 1898 e morto a Woodland Hill (California) il 20 dicembre 1999. Fu autore [...] cominciò così come direttore dei dialoghi; tra i tanti film cui collaborò da ricordare Stage struck (1936) di Busby Berkeley e High Sierra (1941; Una pallottola per Roy) di Raoul Walsh. Cominciò così la professione di regista, realizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA STANWYCK – PAULETTE GODDARD – BUSBY BERKELEY – ANATOLE LITVAK – FREDRIC MARCH

BACON, Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis) Lorenzo Esposito Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. [...] 42nd street (Quarantaduesima strada) e Footlight parade (Viva le donne) B., grazie al dinamismo delle innovative coreografie di Busby Berkeley, sancì il passaggio dai film infarciti di musica slegata dagli sviluppi narrativi al musical vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLIE CHAPLIN – BUSBY BERKELEY – ALAN CROSLAND – LOS ANGELES – WARNER BROS

CRAIN, Jeanne

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crain, Jeanne Paola Dalla Torre Attrice cinematografica statunitense, nata a Barstow (California) il 25 maggio 1925. Negli anni Quaranta fu una delle più note interpreti di commedie leggere, in ruoli [...] indossatrice, e nel 1942 venne eletta camera girl dell'anno. Nel 1943 esordì in The gang's all here (Banana split) di Busby Berkeley, in un ruolo minore che le permise però di firmare il suo primo contratto con la 20th Century-Fox. Ma il vero debutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRODERICK CRAWFORD – UNIVERSAL PICTURES – HENRY HATHAWAY – BUSBY BERKELEY

POLITO, Sol

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polito, Sol (propr. Salvatore) Francesco Zippel Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Palermo il 12 novembre 1892 e morto a Los Angeles il 23 maggio 1960. Operatore di punta [...] nel musical 42nd street (1933; Quarantaduesima strada) diretto da Bacon, illuminò con grazia le innovative coreografie di Busby Berkeley. Curtiz lo portò invece a misurarsi con il cinema d'azione, nel quale ottenne risultati notevoli soprattutto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSBY BERKELEY – MICHAEL CURTIZ – ANATOLE LITVAK – HOWARD HAWKS – LLOYD BACON
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali