• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Arti visive [38]
Biografie [11]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [10]
Archeologia [7]
Arti minori [5]
Cinema [3]
Letteratura [3]
Storia [3]
Teatro [2]

Alfabetizzazione ed educazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] . Salvo rari casi, l’istruzione secondaria è infatti riservata agli appartenenti alle classi superiori. Nella Grammar School di Bury St. Edmunds, ad esempio, i cui statuti prevedono un accesso preferenziale per i poveri, di poveri non c’è traccia ... Leggi Tutto

L’Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Inghilterra Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] sostanzialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre regioni europee: nonostante la riforma di alcuni monasteri, come Bury St Edmunds (1015), non si registra un marcato fervore costruttivo, né è dato documentare la fondazione di ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] il re era stato impegnato dal Suffolk, allo spirar della tregua con la Francia. In un parlamento convocato a Bury St Edmunds nel 1447, il Gloucester fu arrestato sotto l'accusa di tradimento e morì misteriosamente pochi giorni dopo. Per la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

YOUNG, Arthur

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNG, Arthur Anna Maria Ratti Cultore di studî agrarî, nato a Londra l'11 settembre 1741, morto ivi il 20 aprile 1820. I suoi molti scritti, basati tutti sulla personale esperienza di agricoltore e [...] ivi 1774-79); Tour in Ireland (ivi 1780; nuova ediz., voll. 2, 1892); Travels during... 1787-88-89 (voll. 2, Bury St Edmunds 1792; 2ª ed., 1794; nuova ed. di C. E. Maxwell, Cambridge 1929) riconosciuta come la fonte principale per la conoscenza delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNG, Arthur (2)
Mostra Tutti

HERVEY, John, barone di Ickworth

Enciclopedia Italiana (1933)

HERVEY, John, barone di Ickworth Florence M. G. Higham Uomo politico e letterato inglese, nato il 15 ottobre 1696, morto il 5 agosto 1743. Si laureò (1715) in lettere e filosofia a Cambridge; l'anno [...] ultima fu causa probabile di un litigio violento col poeta Pope. H. entrò nel parlamento nel 1725, come deputato per Bury St Edmunds, e si unì all'opposizione contro Walpole, diretta da Pulteney. Ma dopo l'assunzione al trono di Giorgio II, abbandonò ... Leggi Tutto

LAVENHAM

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVENHAM (A. T., 47-48) Arthur Popham Città del West Suffolk, situata sulla Brit a 24 km. circa a SO. di Ipswich. Importante è l'antica industria del panno che fiorì prosperosa nei secoli XV e XVI. Il [...] e benefattore della chiesa, è circondata da un cancello finemente intagliato. Bibl.: T. Scott, Visitor's guide to Lavenham, Bury St Edmunds 1898; B. Oliver, Old houses and village buildings in Suffolk and Essex, Londra 1912; B. MacClehaghan, The ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] quali la tradizione lineare e allungata inglese si fonde con la nuova plasticità di importazione europea.Nella Bibbia di Bury St Edmunds (Cambridge, C.C.C., 2), capolavoro eseguito verso il 1135 per il grande abate italiano Anselmo, lavorò un artista ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] la Bibbia di Floreffe (Londra, BL, Add. Ms 17737-17738; Cahn, 1982, figg. 154-155, 170-171) e con la croce di Bury St Edmunds (Beckwith, 1972, pp. 92-96). Le indagini di Favreau (1976), Thill (1976) e Ragusa (1980) mostrano come le iscrizioni - così ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] København 1986; D. Park, Romanesque Wall Painting at Ickleton, in Romanesque and Gothic. Essays for George Zarnecki, Bury St. Edmunds 1987, pp. 159-169; H. Toubert, Peinture murale romane. Les découvertes des dix dernières années. Fresques nouvelles ... Leggi Tutto

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Bibl. Fol.23, Württembergische Landesbibliothek Stuttgart, 2 voll., Stuttgart 1965-1968; A. Heimann, Three Illustrations from the Bury St. Edmunds Psalter and their Prototypes. Notes on the Iconography of some Anglo-Saxon Drawings, JWCI 29, 1966, pp ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali