La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] Salivamo; la cucina era deserta, ordinata sempre allo stesso modo: cambiava soltanto l’odore; nella cucina v’era afrore di burro, intenso, gradito. Di vivo v’era soltanto il tic-tac dell’orologio a muro che invece di rompere sottolineava il silenzio ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] nel testo e questo il più vicino (Lo Duca & Solarino 2004: 312):
(8) Avevo comprato sia il pane che il burro, ma quello era vecchio di almeno due giorni, questo era addirittura rancido.
L’elemento dimostrativo può servire inoltre a indicare, in ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] e in particolare costituiti da termini presi dai dialetti altotedeschi in epoche anche recenti:
(9) smauz «burro» ← Schmalz
bosserlait «acquedotto» ← Wasserleitung
forené «guidare» ← fahren
fana «padella» ← Pfanne
berstot «officina» ← Werkstatt
f(l ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] uno o più prefissi e di uno o più affissi a una base nominale) costruiti con i prefissi in- (burro → imburrare, pasticca → impasticcarsi, e già amore → innamorare), s- privativo (macchia → smacchiare, dogana → sdoganare, carcere → scarcerare, barca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] comunque uno dei più bassi tra i paesi sviluppati.
L’attività industriale predomina nel settore agroalimentare (burro, formaggi, birra, zucchero, cioccolata), nella chimica, nella raffinazione di petrolio (in prossimità del porto di Rotterdam ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] è stata di 13,8 milioni di m3. Rilevante l’allevamento: prevale quello ovino e suino, seguito da quello dei bovini. Latte, burro, formaggio, carne, uova sono, insieme con la lana, i prodotti zootecnici offerti al mercato interno ed estero.
Le risorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] del numero dei capi si contrappone un aumento dei rendimenti che consente di mantenere stabili le produzioni di latte, burro, formaggi e carni. Lo sfruttamento di boschi e foreste (25% del territorio), attentamente regolamentato da leggi severissime ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] lt; hindī ghaṇṭā «campana»; ghat < hindī ghāṭ «luogo sacro digradante verso la riva di un fiume»; ghi < hindī ghī «burro bollito»; guru < hindī gurū «sacerdote hindù»; hauda < hindī hauda «sedile posto sul dorso di un elefante»; jagra < ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] Inferno, messe in rilievo in rime espressioniste con parole quotidiane come azzurro : curro (latinismo per «carro») : burro, sepe «siepe» : epe (latinismo per «fegato, addome») : pepe; mentre nel Paradiso abbiamo rime latineggianti compattamente ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] del lessico comune sono bandiera, bugia, coraggio, noia, pensiero, sembrare, speranza; di francesismi bastardo, burro, cugino, cuscino, giallo, leggero, mangiare, puttana, roccia, romanzo, schifo, svegliare, volentieri. I principali settori ...
Leggi Tutto
burro
s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante...
burrata
s. f. [der. di burro]. – Formaggio fresco pugliese, piuttosto grasso, originario di Andria (in prov. di Bari), oggi prodotto anche in altre zone: ha pasta filamentosa, liscia ed elastica esternamente, arricchita all’interno di panna...