Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] È per questo che Lonitzer consacra al latte una lunga spiegazione in cui tratta ampiamente del formaggio e del burro, mentre dedica all'urina solamente qualche osservazione: come sarebbe disgustoso sorbire urine animali e come un gentiluomo, anche se ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] termico, ha portato a consumare principalmente le arachidi tostate. Altre forme utilizzate nell'alimentazione umana sono il burro, usato soprattutto negli Stati Uniti, e le farine, impiegate in alcuni paesi africani. Dopo l'estrazione dell ...
Leggi Tutto
burro
s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante...
burrata
s. f. [der. di burro]. – Formaggio fresco pugliese, piuttosto grasso, originario di Andria (in prov. di Bari), oggi prodotto anche in altre zone: ha pasta filamentosa, liscia ed elastica esternamente, arricchita all’interno di panna...