Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] acidi grassi saturi. Tra questi gli acidi laurico, miristico e palmitico, che insieme costituiscono il 32% dei grassi del burro e dei prodotti lattiero-caseari, sono i più colesterolemici. I grassi di origine vegetale e marina, ricchi di acidi ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] a sua volta il mezzo disperdente per goccioline molto più piccole che appartengono alla fase macroscopicamente continua (il burro, per es., è un'emulsione multipla di grassi in soluzione acquosa). Spesso le emulsioni sono stabilizzate da un ...
Leggi Tutto
Vino
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, ii, p. 1115; III, ii, p. 1097; IV, iii, p. 824; V, v, p. 767)
degustazione del vino
Il profilo chimico-fisico compositivo di qualsiasi v. determina la sua prestazione [...] rossi un immattonimento del rosso; al naso, nei bianchi compare il rancido sotto forma di richiami all'amaretto, alla mandorla, al burro rancido; nei rossi avanza il caramello; altrettanto al sapore, più una nota amara di v. vecchio per i bianchi, il ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] impiegato.
Il lievito della 5ª generazione, che costituisce il prodotto commerciabile viene trattato in un'impastatrice con un po' d'acqua, burro di cocco e acido, secondo la stagione e la qualità, poi è confezionato in pezzi da ¼ o ½ kg. in un ...
Leggi Tutto
burro
s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante...
burrata
s. f. [der. di burro]. – Formaggio fresco pugliese, piuttosto grasso, originario di Andria (in prov. di Bari), oggi prodotto anche in altre zone: ha pasta filamentosa, liscia ed elastica esternamente, arricchita all’interno di panna...