Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] 'acqua piovana, da questa trae il latte, purché fecondata, sicché il latte è simbolo d'amore, e lo rende diverso dall'acqua il burro, infiammabile, dunque fuoco, e fuoco è anche il seme, il maschio, ma vacche sono i Veda, se la mente li munge e ne ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] tuo menù? Pranzerai con uova d'oca di letamaio, affogate nella sabbia, e con cumino infuso in acque dell'Eufrate, [in salsa di] burro. In febbraio qual è il tuo menù? Pane ancora caldo [e] il deretano di un asino infarcirai con escrementi di cane ed ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] che la esercitano sono quasi esclusivamente pastori.
Del resto, i prodotti della pastorizia sono scarsi e assai imperfetti: pochissimo burro, ed abbastanza formaggio, ma questo tale, per le sue qualità, da non permettere che un'esportazione assai ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] con tutto il resto del mondo, si deve bensì lamentare una forte contrazione di alcuni consumi (come, ad esempio, del burro di cui le importazioni si riducono a quasi la metà, dello zucchero, del tè), ma la contrazione non raggiunge mai una ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] come fornitori di latte, consumato da alcune caste allo stato fresco, ma generalmente piuttosto in varî suoi prodotti grassi (burro, ghi). Le credenze indù e buddhiste non consentono l'impiego delle carni bovine per l'alimentazione: solo i Musulmani ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sono maiale, pollame. Assai a buon mercato le uova, quasi sconosciuti e ora importati dall'Europa in scatole il latte e il burro. Comunissimi i prodotti della caccia e della pesca; anche nell'interno si hanno vivai di pesce. Nell'O. sono comuni e a ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] è la posizione delle industrie cui dà vita l'allevamento del bestiame, specialmente bovino, come quelle del latte, del burro, dei formaggi (per 5/6 esportati), della concia delle pelli, del calzaturificio, delle carni conservate (anche pesce), ecc ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , 1973), Cus Parma (1971), G. S. Valdagna Scandicci (1974, 1975, 1976) G. S. Alzano Bergamo (1977), G. S. Burro Giglio Reggio Emilia (1978).
Paracadutismo sportivo. - E un'attività ricreativa o agonistica che utilizza come mezzo il paracadute; però i ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] carni, la vendita di selvaggina e di pollame, la produzione e la vendita di pesci e molluschi, di latte, di burro e formaggi, sono sottoposti a vigilanza sanitaria. Quanto ai cibi vegetali, è vietata la vendita dei cereali avariati o alterati, a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] quotate sterline 9.300.000, contro 15.200.000 di valore nominale. Si costituì, p. es., una società per produrre burro a Buenos Aires e solo dopo che furono superate le gravissime difficoltà dell'organizzazione si scoprì che i consumatori preferivano ...
Leggi Tutto
burro
s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante...
burrata
s. f. [der. di burro]. – Formaggio fresco pugliese, piuttosto grasso, originario di Andria (in prov. di Bari), oggi prodotto anche in altre zone: ha pasta filamentosa, liscia ed elastica esternamente, arricchita all’interno di panna...