• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Geografia [52]
Industria [41]
Storia [34]
Biografie [34]
Medicina [27]
Economia [27]
Chimica [23]
Temi generali [22]
Diritto [22]
Lingua [20]

MALFANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFANTE, Antonio Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] privo) incrociavano quelle che da Timbuctù e dal centro dell'Africa portavano schiavi, oro in polvere, barre di salgemma e burro vegetale; ma soprattutto Tamentit e il Touat erano un importante emporio per il commercio del rame che, in buona parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dieta povera e primi cibi esotici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] Francia meridionale – si consuma soprattutto olio d’oliva. A nord si ricorre invece maggiormente ai grassi animali come il burro e lo strutto e, in generale, si consuma più carne. Questo crinale grossomodo coincide con quello, altrettanto importante ... Leggi Tutto

Gli Stati scandinavi (l'Ottocento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] anni si passa dalla coltivazione all’allevamento (bovini, suini e pollame) e alla produzione standardizzata di uova, burro e bacon, nuove merci per l’esportazione. Contadini indipendenti, ma anche piccoli e grandi agricoltori, organizzati spesso ... Leggi Tutto

barbariche, invasioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barbariche, invasioni Chiara Frugoni La fine del mondo antico Alla fine del 4° secolo d.C. l'Occidente era povero, in piena decadenza; l'Oriente invece era ricco, con grandi e belle città. Di fronte [...] è sopravvissuta la cucina mediterranea degli antichi Romani a base di cereali, olio e legumi, mentre al Nord si cucina con il burro e si mangia molto salame, prosciutto e carne, in ricordo della dieta carnivora dei barbari, allevatori di mucche e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERO D'ORIENTE – ESTREMO ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ANTICHI ROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbariche, invasioni (3)
Mostra Tutti

L'AIA

Enciclopedia Italiana (1933)

Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] Post. Meritano menzione l'antica fonderia dei cannoni nella Kanonstraat (1665), pure di P. Post, e il mercato coperto del burro, sul Mercato Grande (1681). Fra i monumenti moderni primeggia il Palazzo della Pace posto all'inizio del viale verso ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GUGLIELMO III D'ORANGE – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AIA (3)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] si rivela anche nell'economia agricola della Lorena con una crescente tendenza ad aumentare la produzione del latte e del burro, di cui si fa largo consumo nei centri; perciò l'area coltivata a cereali diminuisce, mentre aumenta quella a prati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] quelli che restano in casa non debbono toccare con le mani né acqua né olio, altrimenti le dita del cacciatore diverranno come burro e lasceranno sfuggire la preda. Pure a Borneo, quando un guerriero parte per una spedizione militare o va a caccia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti

Indiane, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiane, letterature Giuliano Boccali Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] prediletti sono gli ambienti delle piccole città indiane di provincia (Butter chicken in Ludhiana, 1995; trad. it. Pollo al burro a Ludhiana: viaggio nell'India delle piccole città, 2003) e i rapporti fra cultura e società tradizionali e influssi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

RITO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITO (lat. ritus) Nicola Turchi S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] viene consacrata, cioè investita di santità rituale e fatta quindi partecipe della santità divina mediante apposito rito: spalmatura di burro in India, cosparsione di orzo in Grecia, di mola salsa (donde "immolazione") in Roma. Riti di propiziazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITO (6)
Mostra Tutti

GERGO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERGO Giulio Bertoni . È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] , esiste un gergo dei calzolai (p. es. a Madonna dei Monti si hanno termini come zirla "scarpa" gialmán "uovo", móken "burro", ecc.). Hanno un loro gergo anche i pastori del Bergamasco. Il gergo della Val Soana e in genere i gerghi piemontesi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 50
Vocabolario
burro
burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante...
burrata
burrata s. f. [der. di burro]. – Formaggio fresco pugliese, piuttosto grasso, originario di Andria (in prov. di Bari), oggi prodotto anche in altre zone: ha pasta filamentosa, liscia ed elastica esternamente, arricchita all’interno di panna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali