• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Geografia [52]
Industria [41]
Storia [34]
Biografie [34]
Medicina [27]
Economia [27]
Chimica [23]
Temi generali [22]
Diritto [22]
Lingua [20]

MANU

Enciclopedia Italiana (1934)

MANU Vittorio Rocca . Personaggio mitico, spesso citato e celebrato con il massimo onore, fra l'altro come sommo legislatore, in opere d'ogni genere e d'ogni tempo della letteratura indiana. M. (da [...] . Si diede allora alla vita austera e si sprofondò nella meditazione, e in questo intervallo di tempo offerse agli dei burro chiarificato, latte rappreso, acido e siero per ottenere figliolanza. Risultato delle sue preghiere e del suo ascetismo fu la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANU (1)
Mostra Tutti

SOLE, Valle di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] "consortelle"; esse nutrono circa 7000 bovini e 2000 ovini. La raccolta del fieno, la produzione del latte, del burro e del formaggio rappresentano perciò una delle occupazioni principali degli abitanti. La Val di Sole è percorsa dalla ferrovia a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE, Valle di (1)
Mostra Tutti

LUGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGO (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER José F. RAFOLS * Città della Spagna di NO., capoluogo di provincia. È situata a 465 m. s. m., sulla sinistra del Miño, al centro della meseta. [...] carni salate e insaccate). Tutt'altro che trascurabile è poi l'allevamento dei bovini, con abbondante produzione di latte e di burro, di molto superiore al consumo locale. Le riberas del Sil consentono la coltura della vite (alcuni dei vini che se ne ... Leggi Tutto
TAGS: ASTURICA AUGUSTA – GUERRE CARLISTE – DEAMBULATORIO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

SERAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAE (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Regione dell'impero coloniale italiano, posta sull'altipiano a occidente dell'Hamasen e dell'Acchelè Guzai, a mezzogiorno dei Beni Amer e dei Baria, limitata [...] Mafales convergono commercianti da vaste regioni circostanti: vi si trattano, oltre ai cereali e al bestiame, miele, cera, burro, pelli, in cambio di sale e di merci manifatturate provenienti dalla costa. Sono stati segnalati minerali auriferi nell ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE ITALIANO – ACCHELÈ GUZAI – TEMPERATURA – GRANTURCO – MUSULMANI

Lavoro

Universo del Corpo (2000)

Lavoro Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla Carmela R.N. Corrao Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] dei trasporti e l'energia per la trazione sul pianeta); il latte, consumato fresco oppure sotto forma di yogurt o burro, è il principale alimento dei pastori, i quali, sebbene dispongano di una dieta ricca di proteine, devono spesso integrarla con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – PSICOLOGIA SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Le manifatture

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] industria casearia ha particolare diffusione in Inghilterra, nel Lancaster e nello Yorkshire, dove vengono prodotti formaggi, ma soprattutto burro, che forse per la sua funzione di succedaneo dell’olio viene esportato in grandi quantità, così come il ... Leggi Tutto

NEGRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Pietro Matteo Morandi NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi. Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] , accanto a Pietro, dei fratelli Francesco ed Enrico, nacque la Società F.lli Negroni per la trasformazione del latte in burro e provolone e il parallelo allevamento dei suini. Alla sede, a Pozzaglio, sempre nel cremonese, si aggiunsero tra il 1927 ... Leggi Tutto

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di acido cloridrico su z. od ossido di zinco. Si presenta come una massa semisolida, untuosa, simile al burro. Usato come deodorante, disinfettante, preservante del legno, agente antifuoco, mordente nell’industria tessile, vulcanizzante della gomma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] .500.000 di equini, 8 milioni di suini. La produzione di latticinî è in continuo incremento (nel 1945 si sono prodotti: 434.850 q. di burro; 291.770 q. di caseina; 808.940 q. di formaggi). Di lana nel 1945 se ne sono prodotti 2.325.000 q., di cui 605 ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] dal bastare ai bisogni dei suoi 7 milioni di ab. Soccorrono tuttavia all'alimentazione i prodotti dell'allevamento (latte, burro, formaggio) e la frutta (specialmente mele e pere). Alle risorse minerarie già sfruttate (ferro, sale, piombo, magnesite ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BALDUR VON SCHIRACH – MONARCHIA ASBURGICA – ECONOMIA AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 50
Vocabolario
burro
burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante...
burrata
burrata s. f. [der. di burro]. – Formaggio fresco pugliese, piuttosto grasso, originario di Andria (in prov. di Bari), oggi prodotto anche in altre zone: ha pasta filamentosa, liscia ed elastica esternamente, arricchita all’interno di panna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali