Pigmenti a catena carboniosa, liposolubili, quali carotina, xantofilla, luteina, la sostanza colorante del burro, del rosso di uovo ecc. detti anche carotenoidi.
La lipocromia è la pigmentazione giallastra [...] della cute causata da abbondante e ripetuto consumo alimentare di vegetali ricchi di lipocromi ...
Leggi Tutto
Acido della serie grassa, C19H39COOH, contenuto come gliceride nell’olio di arachide, nel burro e in altri grassi e allo stato libero nella cascara sagrada, in Citrullus vulgaris ecc.; si presenta in cristalli [...] tabulari, bianchi lucenti, insolubili in acqua, solubili in alcol ed etere, impiegati per sintesi organiche ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] denominato leggero a ridotto tenore di grasso, con un contenuto di materia grassa compreso tra il 60 e il 62%, e di un burro leggero a basso tenore di grasso, in cui la materia grassa è presente in quantità variabili tra il 39 e il 41%. La stessa ...
Leggi Tutto
suppositorio
Preparazione farmaceutica solida, confezionata in forma e dimensioni opportune, con materiali fusibili alla temperatura del corpo umano (burro di cacao, miscele di gliceridi di acidi grassi [...] saturi, gelatina con glicerina, polimeri sintetici liposolubili o idrosolubili, ecc.), da usare come tali o, più spesso, addizionati con sostanze medicamentose. Il s. è destinato a essere introdotto in ...
Leggi Tutto
Acido alifatico saturo, di formula C13H27COOH, contenuto come estere in molti grassi, animali e vegetali (di Myristica, di cocco ecc.), nel latte umano e nel burro; si rinviene nello strato sottocutaneo [...] del corpo umano fino a un tenore dell’1%. Si presenta in laminette incolori, insolubili in acqua, poco solubili in alcol o etere; si usa nella preparazione di saponi, cosmetici, vernici ecc ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Aosta (62,3 km2 con 3565 ab. nel 2008, detti Quarteins). Il centro è situato sulla sinistra della Dora Baltea. Industrie alimentari (produzione di burro e fontina; distillazione di [...] liquori) e dei materiali da costruzione. Castello del 12° secolo ...
Leggi Tutto
Acido grasso superiore, C5H11COOH. Dei diversi isomeri il più importante è quello a catena normale: liquido oleoso, incolore o giallognolo, di odore sgradevole, che, come gliceride, è contenuto in piccole [...] quantità nel burro di capra e nel burro di cocco e, come estere, nell’olio di palmarosa. È chiamato anche acido caprinico; viene utilizzato per la preparazione di essenze e profumi artificiali e per la produzione di esil-derivati di interesse ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Asir (Arabia), situato sulla costa del Mar Rosso; il suo porto ha un discreto traffico di cereali, datteri, burro, uva passa, sale e tessuti.
Azione navale. - Durante il primo periodo della [...] guerra italo-turca alcune cannoniere ottomane si erano nascoste in insenature della costa del Mar Rosso, dove effettuavano sbarchi di personale. A impedire queste operazioni furono destinati gl'incrociatori ...
Leggi Tutto
Nell’Italia settentrionale, tipo d’insediamento agricolo (analogo a quello che in Toscana si chiama fattoria), costituito da un complesso di fabbricati distinti (abitazioni, stalle, fienili, ambienti per [...] la fabbricazione di cacio e burro, magazzini vari), raccolti intorno a un grande cortile. Dove, come nell’Emilia orientale, i fabbricati sono riuniti in unico edificio, si chiama c. soltanto il fienile che sovrasta normalmente la stalla. Nella stessa ...
Leggi Tutto
Cantuccini Toscani IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario dell’intero territorio della regione Toscana e ottenuto dalla lavorazione di un impasto cotto al forno a base di farina, [...] e miele. Gli ingredienti, in particolare le mandorle dolci non pelate e il burro, conferiscono al prodotto la tipica fragranza e porosità, tali da supportarne la reputazione di biscotto tipico rustico ma allo stesso tempo raffinato.
Per approfondire ...
Leggi Tutto
burro
s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante...
burrata
s. f. [der. di burro]. – Formaggio fresco pugliese, piuttosto grasso, originario di Andria (in prov. di Bari), oggi prodotto anche in altre zone: ha pasta filamentosa, liscia ed elastica esternamente, arricchita all’interno di panna...