• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Cinema [30]
Biografie [26]
Film [10]
Teatro [7]
Musica [4]
Comunicazione [3]
Vita quotidiana [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Spettacolo [1]

Duck Soup

Enciclopedia del Cinema (2004)

Duck Soup Andrea Martini (USA 1933, La guerra lampo dei fratelli Marx, bianco e nero, 72m); regia: Leo McCarey; produzione: Benjamin P. Schulberg per Paramount; sceneggiatura: Bert Kalmar, Harry Ruby, [...] 1964. A. Eyles, The Marx Brothers. Their world of comedy, London-New York 19692. A. Martini, I Marx, Firenze 1980. M.-E. Nabe, Soupe aux anars, in Leo McCarey. Le burlesque des sentiments a cura di B. Bénoliel, J.-F. Rauger, Paris-Milano 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRATELLI MARX – SCENEGGIATORI – HANS DREIER – LEO MCCAREY – VAUDEVILLE

PAGLIERO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIERO, Marcello Stefania Carpiceci PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese. Di nazionalità italo-francese, nel [...] dal sindacato nazionale per l’amoralità adulterina dell’operaio-protagonista; La rose rouge (La rosa rossa, 1951), una sorta di burlesque; ma soprattutto Les amants de Bras-Mort (Gli amanti del fiume, 1951) e La p… respecteuse (La mondana rispettosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ELEONORA ROSSI DRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIERO, Marcello (2)
Mostra Tutti

EDEL, Alfredo Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDEL, Alfredo Leonardo Barbara Drudi Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] del Novecento l'E. operò intensamente a New York per spettacoli di Extravaganza, un genere comico-musicale affine al burlesque e alla pantomima, molto diffuso nell'Inghilterra dell'epoca vittoriana. Non fu un caso se i suoi figurini furono scelti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEL, Alfredo Leonardo (1)
Mostra Tutti

The Wedding March

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wedding March Rinaldo Censi (USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] abiti e i volti del vecchio principe Ottokar e del commerciante Schweisser, insozzati di cibo e bevande nella sequenza dell'orgia: corpi burlesque, simili a quelli di un 'Fatty' Arbuckle. Qui è un universo fatto di aria viziata, sudore, cibo, umori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – IRVING THALBERG – CORPUS DOMINI

DeMILLE, Cecil B.

Enciclopedia del Cinema (2003)

DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount) Lorenzo Esposito Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] si traduce in un vero e proprio delirio barocco. È il caso, per es., dei 'numeri' da vaudeville o burlesque di Madame Satan (1930), fastoso attraversamento dei generi (dalla sophisticated comedy al musical); delle sequenze di battaglia di Joan the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES – GLORIA SWANSON – HOWARD HAWKS – ADOLPH ZUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeMILLE, Cecil B. (2)
Mostra Tutti

DA VENEZIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VENEZIA, Franco M. Francesca Agresta Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] (1899); Chant sans paroles, op. 9 n. 2 (1899); Tre pezzi per pianoforte, op. 10: Simple menuet, Petite gavotte, Danse burlesque (Ricordi, 1904); Tre pezzi per pianoforte op. 13: Petite Valse, Aria, Nocturne (1d., 1904); Album pour la jeunesse op. 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

The Cameraman

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Cameraman Altiero Scicchitano (USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, Buster Keaton; produzione: Buster Keaton per MGM; soggetto: Clyde [...] de Buster Keaton, Paris 19827 (trad. it. Milano 1982). J.-P. Coursodon, Buster Keaton, Paris 1986. P. Kral, Le(s) Burlesque(s), ou Parade des somnambules, Paris 1986. P.F. Parshall, Buster Keaton and the Space of Farce: 'Steambot Bill, Jr.' versus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BUSTER KEATON – WOODY ALLEN – STATI UNITI – ALCOLISMO – DAVID COX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Cameraman (1)
Mostra Tutti

Modern Times

Enciclopedia del Cinema (2004)

Modern Times Anna Fiaccarini (USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] Heyndels, 'Modern Times' in the light of Adorno and Beckett, in Charlie Chaplin. His reflection in 'Modern Times', a cura di A. Nysenholc, Berlin-New York 1991. V. Guigueno, Culture technique du corps et tactique burlesque, in "Vertigo", n. 15, 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

REBECCA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBECCA, Biagio Cristiano Marchegiani REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] ). L’infelice Giorgio III e la famiglia reale ebbero caro quel «comical genius»: «tricks», «nicknames» e «burlesque portraits» degni di un Pier Leone Ghezzi, caricature delle «frivolities and absurdities of certain important personages […] about ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – FRANCESCO CACCIANIGA – CIVIDALE DEL FRIULI – ANGELIKA KAUFFMANN – PRINCIPE DI GALLES

MELANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Iacopo Sergio Monaldini – Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] -1976, in Bullettino storico pistoiese, I-II (1917), pp. 45-66; R.L. Weaver, «Il Girello», a 17th century burlesque opera, in Quadrivium, XII (1971), pp. 141-163; U. Pineschi, Jacopo M. e Lodovico Giustini organisti nella chiesa della Congregazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
burlesque
burlesque ‹bëëlèsk› s. angloamer. (propr. «burlesco»; pl. burlesques ‹bëëlèsks›), usato in ital. al masch. – 1. Spettacolo satirico fiorito in Inghilterra soprattutto nel ’700 e che nell’800 venne acquistando sempre più carattere parodistico...
furbetto dei ristori
furbetto dei ristori loc. s.le m. (iron.) Chi cerca di ottenere un risarcimento pur non avendone diritto. ♦ Sono stati scoperti anche i "furbetti" dei ristori. Avevano dichiarato di avere subito un'ingente perdita di fatturato, a seguito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali