• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Cinema [30]
Biografie [26]
Film [10]
Teatro [7]
Musica [4]
Comunicazione [3]
Vita quotidiana [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Spettacolo [1]

BROWNING, Tod

Enciclopedia del Cinema (2003)

Browning, Tod (propr. Charles Albert Tod) Leonardo Gandini Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 12 luglio 1882 e morto a Hollywood il 6 ottobre 1962. Nel cinema statunitense [...] ruolo fondamentale nel suo cinema. Grazie alla sua apprezzata partecipazione a The whirl of mirth, spettacolo di vaudeville e burlesque, B. venne presentato a David W. Griffith. Fu per questo incontro che nel 1913 approdò a Hollywood, dove interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOTENZA SESSUALE – LIONEL BARRYMORE – EPOCA VITTORIANA – IRVING THALBERG – INTOLERANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNING, Tod (1)
Mostra Tutti

The Awful Truth

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Awful Truth Paola Cristalli (USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] in un altro appartamento di lusso, o in un nightclub. In un qualsiasi spazio di ricchi all'incrocio tra sophisticated e burlesque, McCarey organizza scene da un matrimonio dove per la prima volta si spiega, senza possibilità d'equivoco, come la sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RALPH BELLAMY – HOWARD HAWKS – LEO MCCAREY – IRENE DUNNE – CONNECTICUT

Safety Last!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Safety Last! Alessandro Faccioli (USA 1923, Preferisco l'ascensore, bianco e nero, 76m a 22 fps); regia: Fred C. Newmeyer, Sam Taylor; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Hal Roach, Sam Taylor, Tim [...] l'opera lloydiana, prima della sua maschera, segnando in questo modo una piccola ma significativa rivoluzione nella produzione burlesque. I personaggi di Lloyd ‒ e l''arrampicatore' sociale di Safety Last! non fa eccezione ‒ sono uomini ordinari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BERNIER, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, viaggiatore, filosofo, nato a Joué (Anjou) nel 1620, morto a Parigi nel 1688. Si laureò in medicina a Montpellier. Viaggiò in Palestina e in Siria, nel 1654; due anni dopo si recò in Egitto, e [...] Malade imaginaire, i medici del suo tempo; fu amico ed ispiratore filosofico del Lafontaine. Scrisse con Racine e Boileau l'Arrêt burlesque, che salvò da un decreto di condanna del Parlamento la filosofia di Cartesio e di Gassendi. Tra i suoi scritti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – MONTPELLIER – WALCKENAER – PALESTINA – AMSTERDAM

BRESSON, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bresson, Robert Alessio Scarlato Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] per qualche tempo alla pittura, prima di esordire nel cinema all'inizio degli anni Trenta con Affaires publiques (1934), un burlesque andato disperso durante la guerra e ritrovato nel 1986. I termini del mondo poetico di B. si delinearono già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLARIA IGEA MARINA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSON, Robert (2)
Mostra Tutti

Série Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Série Max Vincent Pinel (Francia 1906-1917, circa 150 film colorati, dai 6m ai 20m a 16 fps); produzione: Gaumont. "Sono stato io a realizzare il primo film di Max Linder, Les débuts d'un patineur", [...] di casa. Poco importa! Max la sistema sul pianerottolo con grande scandalo del vicinato... Qui il personaggio abbandona il burlesque delle origini per una comicità di costume più sfumata, in linea con l'evoluzione del cinema, che cerca in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BARNET, Boris Vasil´evič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barnet, Boris Vasil´evič Daniele Dottorini Attore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 16 giugno 1902 e morto a Riga (Lettonia) l'8 gennaio 1965. Autore dallo stile inconfondibile, dal taglio [...] di febbraio con un affettuoso tono ironico, mettendo in scena i comportamenti dei personaggi attraverso il ricorso al burlesque e alla comicità scavata nella performance dei corpi. L'attenzione alla complessità dei sentimenti è invece testimoniata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – CHARLIE CHAPLIN – FËDOR OZEP – LETTONIA

ESSANAY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Essanay Giulia Carluccio Società di produzione statunitense creata a Chicago il 5 febbraio 1907 da George K. Spoor (1872-1953) e Gilbert M. Anderson (propr. Max Aronson, 1880-1971). La denominazione [...] del suo primo periodo, tra i quali A night out (Una sera fuori di casa o Charlot nottambulo), Charlie Chaplin's burlesque on Carmen e il celeberrimo The tramp (Charlot vagabondo), elaborando e affinando il proprio stile di recitazione e la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – CONQUISTA DEL WEST – CHARLIE CHAPLIN – GLORIA SWANSON – WALLACE BEERY

italianismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] . Sono entrati in altre lingue anche ➔ affissi italiani, per es. il suffisso -esco, entrato in francese (arabesque, burlesque, grotesque), spagnolo e portoghese (arabesco, burlesco, grotesco; Serianni 2008: 28) ecc., o -issimo, entrato in francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – GENERE GRAMMATICALE – INGLESE AMERICANO – CALCHI SEMANTICI

KAYE, Danny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kaye, Danny Maurizio Porro Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] della commedia di N.V. Gogol′, in cui K. mise in moto una comicissima macchina a equivoci con il gusto del burlesque teatrale. Da sempre attento al pubblico dei bambini, a esso dedicò Hans Christian Andersen (1952; Il favoloso Andersen) di Charles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – VIRGINIA MAYO – CHARLES VIDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYE, Danny (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
burlesque
burlesque ‹bëëlèsk› s. angloamer. (propr. «burlesco»; pl. burlesques ‹bëëlèsks›), usato in ital. al masch. – 1. Spettacolo satirico fiorito in Inghilterra soprattutto nel ’700 e che nell’800 venne acquistando sempre più carattere parodistico...
furbetto dei ristori
furbetto dei ristori loc. s.le m. (iron.) Chi cerca di ottenere un risarcimento pur non avendone diritto. ♦ Sono stati scoperti anche i "furbetti" dei ristori. Avevano dichiarato di avere subito un'ingente perdita di fatturato, a seguito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali