• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Cinema [30]
Biografie [26]
Film [10]
Teatro [7]
Musica [4]
Comunicazione [3]
Vita quotidiana [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Spettacolo [1]

burlesque

Enciclopedia on line

Spettacolo satirico fiorito in Inghilterra nel 18° secolo. Nell’Ottocento venne acquistando carattere sempre più parodistico e farsesco. Importato negli USA, vi riscosse grande successo; nel tardo 19° sec. consisteva in canzoni, caricature, danze di ballerine, col tempo sempre più svestite. L’elemento parodistico si è poi in parte perduto, trasformando il b. in un genere più simile al varietà ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA

Gare di burlesque

Il Libro dell Anno 2012

Silvia Dai Pra’ Gare di burlesque Libertà di espressione del corpo femminile o spogliarello camuffato da spettacolo raffinato e ironico? Una battuta dell’ex premier riporta alla ribalta un genere che [...] Von Teese a Sanremo, «ma che differenza c’è con Colpo grosso?». Da Gypsy a Tournée Negli Stati Uniti, dove il burlesque divenne fenomeno popolare negli anni Ottanta del 19° secolo, sia pure per merito di artiste britanniche (un po’ come accadrà poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME

stereotipizzazione

NEOLOGISMI (2018)

stereotipizzazione s. f. Ripetizione ricorrente e convenzionale. • Con «The Hunting Party» [Richard] Shepard tenta il colpo matto: una commedia al limite del burlesque immersa in una tragedia di freschissima [...] data in stile action, con tratti che vanno dal thriller al melò. [...] Personaggi centrali a rischio costante di stereotipizzazione, quelli di contorno, decisamente ridicoli. Peccato, perché il quadro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONSIGLIO D’EUROPA – BURLESQUE

COTTON, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato inglese, nato a Beresford nello Staffordshire il 28 aprile 1630, morto il 16 febbraio 1687. Durante il servizio militare visitò l'Irlanda, come racconta nel Voyage to Ireland in Burlesque (1670), [...] con il pio Isaac Walton dimostrò la bontà della sua natura. I suoi Scarronides o Virgil Travestied (1664-1670) e Burlesque upon Burlesque (dai dialoghi di Luciano, 1675) incontrarono al loro tempo grande favore; ma in realtà sono rozzi e senza grandi ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DU VAIR – STAFFORDSHIRE – BURLESQUE – ARDGLASS – IRLANDA

Branciaròli, Franco

Enciclopedia on line

Branciaròli, Franco Attore italiano (n. Milano 1948). Esordì nel Toller di T. Dorst (1970), confermandosi in alcuni spettacoli diretti da A. Trionfo (Arden of Feversham, 1971; Nerone è morto?, 1974; Faust-Marlowe burlesque, [...] 1976, con C. Bene). Si è fatto particolarmente apprezzare in testi densi di drammaticità e sacralità, scritti per lui da G. Testori (Confiteor, 1986; In exitu, 1988; Verbò, 1989; Sfaust, 1990) e nel monologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTE DI VENEZIA – SHAKESPEARE – PEER GYNT

Teese, Dita von

Enciclopedia on line

Teese, Dita von Nome d’arte della modella e showgirl statunitense Heather Renée Sweet (n. Rochester, Michigan, 1972). Considerata un’icona della moda per aver rielaborato il glamour e il fascino della Hollywood anni Cinquanta, [...] da pin-up e l’elegante sensualità che la contraddistinguono ne hanno fatto un vero e proprio modello di stile. È la Queen of Burlesque e (a partire dai primi anni Duemila) ha legato il suo nome a quello dei grandi stilisti e designer per cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHESTER – HOLLYWOOD – MICHIGAN – STILISTI

NICHETTI, Maurizio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nichetti, Maurizio Marco Pistoia Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] un cinema a un tempo comico e fantastico, ricco di accorgimenti tecnici, prevalentemente ispirato alla grande tradizione del burlesque classico. È stato più volte premiato con prestigiosi risconoscimenti (ottenendo, tra l'altro, il Nastro d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – VOYAGE DANS LA LUNE – CINEMA D'ANIMAZIONE – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHETTI, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Chayefsky, Paddy

Enciclopedia on line

Chayefsky, Paddy Drammaturgo statunitense (New York 1923 - ivi 1981). Esordì negli anni Cinquanta come autore di teledrammi, contribuendo, soprattutto con Marty (1953), al successo della televisione come mezzo di spettacolo. [...] (1961), Ch. tenta temi religiosi, The passion of Josef D. (1964), chiaramente influenzato da Brecht, è invece un burlesque politico sulla rivoluzione russa e sul ruolo giocatovi da Stalin. Altre opere: The catered affair (1956), The bachelor party ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROADWAY – NEW YORK – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chayefsky, Paddy (1)
Mostra Tutti

MUSICAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICAL Eugenio Ragni Mino Argentieri Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] in versi di H.W. Longfellow) e di My sweetheart (Londra, 1883): in realtà, però, il primo era un vero e proprio burlesque, il secondo poco più di un fastello di sketches. Dato il numero e la contiguità dei molti elementi che convergono a formare la ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – STATI UNITI D'AMERICA – GRANDE DEPRESSIONE – ROMEO E GIULIETTA – WEST SIDE STORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

Guzzanti, Caterina

Enciclopedia on line

Guzzanti, Caterina Attrice e comica italiana (n. Roma 1976). Figlia del politico P. Guzzanti, ha debuttato in televisione nel celebre Pippo Chennedy Show (1997), al fianco della sorella Sabina e del fratello Corrado. In [...] 'otto su MTV. Tra le sue interpretazioni più recenti vanno citate quelle nelle pellicole cinematografiche Amore oggi,  Pane e burlesque, Confusi e felici, Soap Opera e Ogni maledetto Natale, tutte del 2014, Ti presento Sofia (2018), Modalità aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOAP OPERA – SABINA – ROMA – MTV
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
burlesque
burlesque ‹bëëlèsk› s. angloamer. (propr. «burlesco»; pl. burlesques ‹bëëlèsks›), usato in ital. al masch. – 1. Spettacolo satirico fiorito in Inghilterra soprattutto nel ’700 e che nell’800 venne acquistando sempre più carattere parodistico...
furbetto dei ristori
furbetto dei ristori loc. s.le m. (iron.) Chi cerca di ottenere un risarcimento pur non avendone diritto. ♦ Sono stati scoperti anche i "furbetti" dei ristori. Avevano dichiarato di avere subito un'ingente perdita di fatturato, a seguito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali