• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [20]
Biologia [11]
Patologia [9]
Archeologia [4]
Genetica [4]
Biografie [3]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]
Anatomia [2]
Genetica medica [2]

GENETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA Benedetto Nicoletti (XVI, p. 509; App. II, I, p. 1022; III, I, p. 716; IV, II, p. 7) L'inizio degli anni Quaranta segna la nascita della g. molecolare e registra i primi passi sulla via dell'identificazione [...] strutturale di specifici protoncogeni (per es. la traslocazione del protoncogene ''c-myc'' dal cromosoma 8 al 14 nel linfoma di Burkitt − fig. 10 − o dell'''abl'' dal cromosoma 9 al 22 nella leucemia mieloide cronica) sono alla base dell'ipotesi che ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METAMERICA – PROGETTO ''GENOMA UMANO – RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIPRODUZIONE CELLULARE – ORGANISMO UNICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

GNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOSTICISMO Michelangelo Guidi . Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] . Bousset, Hauptprobleme der Gnosis, Gottinga 1907; É. De Faye, Gnostiques et Gnosticisme, Parigi 1913 (2ª ed. 1925); F.C. Burkitt, Church and Gnosis. A study of Christian thought and speculation in the second Century, Cambridge 1932. In queste opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSTICISMO (3)
Mostra Tutti

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] C. W. Mitchell, St. Ephraim's Prose Refutations of Mani, Marcion and Bardesanes, I, Londra 1912 e II (a cura di F. C. Burkitt), ivi 1921; E. Buonaiuti, Saggi sul cristian. primitivo, Città di Castello-Roma 1923, pp. 150-171 (La prima coppia umana nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

SALOMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Leone TONDELLI Figlio [...] e A. Mingana, The Odes and Psalms of Salomon (testo in facsimile, introduzione e nuovo commento) voll. 2, Manchester 1920; F. C. Burkitt, A new ms. of the Odes of Solomon, in The Journal of theological Studies, gennaio 1913; J. Flemming e A. Harnack ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE (4)
Mostra Tutti

linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi Ilaria Del Giudice Roberto Foà Nel definire prognosi e impostazione della terapia dei linfomi, è fondamentale la stadiazione, cioè la valutazione [...] Gli LNH ad alto grado di malignità (linfoma diffuso a grandi cellule B, linfoma linfoblastico, linfoma di Burkitt, linfoma a cellule T) hanno andamento aggressivo, che rende indispensabile instaurare rapidamente una polichemioterapia, con percentuali ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – CELLULE STAMINALI – GLOBULI BIANCHI – CHEMIOTERAPIA – AUTOTRAPIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi (2)
Mostra Tutti

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFETTIVE, MALATTIE Paolo Tolentino . Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] ); l'attribuzione della monocleosi infettiva al virus EB (o virus di Ebstein-Barr) isolato dal "linfoma di Burkitt", malattia tumorale endemica nella fascia equatoriale africana; la collocazione tra i virus erpetici anche del Cytomegalovirus, causa ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – MALATTIE ESANTEMATICHE – APPARATO RESPIRATORIO – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , e Cesare Peschle, dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma, annunciano di avere scoperto che, almeno nel linfoma di Burkitt e nella leucemia linfoide, una proliferazione tumorale potrebbe essere innescata dal passaggio di un gene da un cromosoma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] è rivelata fondata. Un numero limitato di tumori è fortemente associato a specifiche infezioni virali; esso comprende il linfoma di Burkitt (BL) e il carcinoma naso-faringeo associati al virus di Epstein-Barr, il tumore del fegato associato al virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] è rivelata fondata. Un numero limitato di tumori è fortemente associato a specifiche infezioni virali. Essi comprendono illinfoma di Burkitt e il carcinoma naso-faringeo associati al virus di Epstein-Barr, il tumore del fegato associato al virus dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

MERSIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERSIN C. A. Pinelli Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] id., Explorations in Cilicia (concluded), The Neilson Expedition: Excavations at Mersin 1938-39, ibid., XXVI, 1939-40; M. Burkitt, Explorations in Cilicia; Neilson Expedition 1938-39: The Earlier Cultures at Mersin, ibid., XXVI, 1939-40; G. Contenau ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali