Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] Azerbaigian, Bahamas, Bangladesh, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, BurkinaFaso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Cile, Cipro, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] di cooperazione interparlamentare già presenti.
Membri
Angola, Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Benin, Botswana, BurkinaFaso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con [...] il Senegal, a sud-ovest con la Guinea, a sud con la Costa d’Avorio e ad est con il BurkinaFaso e il Niger.
La vastità e l’inospitalità del territorio, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, segnano profondamente la politica interna e ...
Leggi Tutto
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] terzi dei voti totali.
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Arabia Saudita, Azerbaigian, Bahrain, Bangladesh, Benin, Brunei, BurkinaFaso, Camerun, Ciad, Comore, Costa d’Avorio, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Gabon, Gambia, Gibuti, Giordania, Guinea ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] in una serie di lotte intestine tra fazioni delle forze armate, conclusesi solo grazie alla mediazione del presidente del BurkinaFaso, Blaise Campaoré. Con la Dichiarazione congiunta di Ouagadougou, del 15 gennaio del 2010, le forze facenti capo a ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas), tanto più che il Togo, recuperati i rapporti con Ghana e BurkinaFaso – tesi per rivalità etniche sino alla prima metà degli anni 2000 – riveste un ruolo politico di primo piano nella ...
Leggi Tutto
burkinabe
burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.