Uomo politico burkinabé (1948). Economista, ministro della Salute nel governo Compaoré (1994-96), membro dell’Assemblea nazionale dal 1997 al 2007 nelle fila del Congrés pour la Démocratie et le Progrès [...] (CDP), è stato commissario per il BurkinaFaso presso l’Unione monetaria dell’Africa Occidentale. Nel gennaio 2019 ha assunto la carica di primo ministro subentrando a P.K. Thieba e permanendovi fino al dicembre 2021.
10 dicembre 2021. ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] di Dakar in lotta per la propria indipendenza. La donna è ancora protagonista in Moolaade (2004, Nascondersi), girato nel BurkinaFaso e in lingua peul, dura critica alla diffusa pratica dell'escissione e film corale, politico e di grande respiro ...
Leggi Tutto
Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] Sauvy e Ponty, è andato perduto). La sua permanenza in Africa lo portò in Senegal, Sudan, Mali, Costa d'Avorio, Ghana, BurkinaFaso, Benin, Mozambico, ma è il Niger il luogo dove, a più riprese, trascorse la maggior parte del tempo. Dal 1950 al 1954 ...
Leggi Tutto
GEORGE, Finidi
Filippo Maria Ricci
Nigeria. Port Harcourt, 15 aprile 1971• Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1991-92: Sharks Port Harcourt; 1992-93: Calabar Rovers; 1993-96: Ajax; [...] : Real Maiorca; 2001-02: Ipswich Town • In nazionale: 48 presenze e 6 reti (esordio: 27 luglio 1991, Nigeria-BurkinaFaso, 7-1) • Vittorie: 1 Champions League (1994-95), 1 Supercoppa Europea (1995), 1 Coppa Intercontinentale (1995), 3 Campionati ...
Leggi Tutto
Wattara
Clan diula di Kong che costituì una grande entità imperiale che tra il 18° e il 19° sec. conquistò gran parte degli odd. Costa d’Avorio e BurkinaFaso meridionale. Il primo W., Famagan, conquistò [...] Tiefo e la regione dei bobo (1714 ca.). Gli successero W. Famagan denn Tieba (1729-42), W. Kere-Massa (1742-49), W. Magan-Wle (1749-1809) e W. Diori (1809-39), che morì combattendo Kenedougou. Successo ...
Leggi Tutto
burkinabe
burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.