• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Attacco armato fondamentalista a Bamako, capitale del Mali

Atlante (2024)

Attacco armato fondamentalista a Bamako, capitale del Mali La pacificazione del Mali è ancora lontana, come dimostra l’attacco jihadista del 17 settembre nella capitale Bamako, contro una scuola della gendarmeria e una base militare. Il Mali si trova ad affrontare [...] ’area settentrionale e ha rapporti conflittuali con alcuni dei suoi vicini; in questo contesto, Mali, Niger e il Burkina Faso, Paesi guidati da giunte militari, hanno cementato nel settembre 2023 il loro rapporto e formato una nuova organizzazione ... Leggi Tutto

Nasce l’alleanza militare tra Mali, Burkina Faso e Niger

Atlante (2023)

Nasce l’alleanza militare tra Mali, Burkina Faso e Niger I regimi militari di Mali, Burkina Faso e Niger hanno istituito un accordo difensivo tra i tre Paesi, dando vita all’Alleanza degli Stati del Sahel (AES, Alliance des Etats du Sahel). La Carta Liptako-Gourma, [...] che prende nome dalla regione condivisa ... Leggi Tutto

Strage in Burkina Faso

Atlante (2022)

Strage in Burkina Faso Strage di civili in Burkina Faso nella notte fra il 3 e il 4 luglio: in un attacco armato a Bourasso, località situata nei pressi di Dédougou, nella regione nord-occidentale di Boucle du Mouhoun, sono [...] state uccise 22 persone e diverse altre sono sta ... Leggi Tutto

L’offensiva jihadista in Burkina Faso

Atlante (2019)

L’offensiva jihadista in Burkina Faso È uno dei pochi Paesi al mondo, se non l’unico, ad aver scelto di cambiare nome e dargli un’accezione di indirizzo politico e unitario. Burkina Faso significa Terra (in lingua moré, uno dei 60 dialetti) [...] degli Uomini Incorruttibili (in lingua dioula) ... Leggi Tutto

Dilaga la violenza fondamentalista in Burkina Faso

Atlante (2019)

Dilaga la violenza fondamentalista in Burkina Faso Sono 16 le vittime degli attacchi terroristici in Burkina Faso perpetrati sabato 26 e domenica 27 ottobre nel villaggio di Pobe-Mengao, nella provincia di Soum, nel Nord del Paese, a poca distanza dal [...] confine con il Mali. Secondo le fonti locali, ne ... Leggi Tutto

Attacco terroristico in Burkina Faso alla vigilia del G5 Sahel

Atlante (2019)

Attacco terroristico in Burkina Faso alla vigilia del G5 Sahel Un attacco dei fondamentalisti nel Burkina Faso settentrionale il 4 febbraio ha causato la morte di 14 civili; dura e immediata la rappresaglia da parte dell’esercito che, il giorno successivo, ha compiuto [...] tre operazioni nel Nord del Paese, al confi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
burkinabé
burkinabe burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
altovoltiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Burkina Faso
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. Di natura essenzialmente tabulare cristallina, il territorio del B. presenta una...
CALCIO - Burkina Faso
calcio - Burkina Faso FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Burkinabè de Foot-ball Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1964 NAZIONALE Colori: verde-giallo-rosso Prima partita: 1° giugno 1960, Madagascar-Burkina Faso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali